Ricerca avanzata
Home Le Collane philosophica (320) 9788846771902
Libro cartaceo
€ 24,00 € 22,80
Sconto -5 %

Martin Heidegger
Il movimento della vita umana

Le radici greco-cristiane dell’Ontologie des menschlichen Lebens

Autore/i: Laura La Bella

Collana: philosophica (320)

Pagine: 224
Formato: cm.14x22
Anno: 2025
ISBN: 9788846771902

Stato: Disponibile
  • Descrizione

La nozione di motilità (Bewegtheit) assume una rilevanza teoretica cruciale nell’ambito dell’ontologia della vita umana (Ontologie des menschlichen Lebens) elaborata da Heidegger nei corsi di lezione dei primi anni Venti che il presente volume prende in esame. In ciò risiede primariamente la portata innovativa della riappropriazione critica dei testi aristotelici, paolini e agostiniani operata in tali Vorlesungen: alla necessità di una teorizzazione rigorosa della dinamica esperienziale della fatticità (Faktizität) corrisponde il progetto di una filosofia della vita vivente (Philosophie des lebendigen Lebens), che trova attuazione in un’ampia indagine sulla kinesis tou biou.
A orientarla è un’esplorazione del fondo originario dell’esistenza, volta non a cristallizzarla in determinazioni categoriali che ne occulterebbero inevitabilmente il costitutivo carattere di incompiutezza, bensì a sondarla dall’interno, restituendone la strutturale aperturalità (Erschlossenheit). Il saggio pone in luce come tale programma ermeneutico, anticipando l’analitica esistenziale di Sein und Zeit, si configuri, nel suo complesso, come un radicale tentativo di autocomprensione dell’esistenza, quale si manifesta nella sua incessante inquietudine (unaufhörliche Unruhe).


 


Laura La Bella si è laureata in Scienze Filosofiche presso l’Università di Bologna con una tesi insignita del Premio Nazionale di Filosofia “Viaggio a Siracusa”. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l’Università di Padova e la specializzazione in Scienze della Cultura presso la Scuola Internazionale di Alti Studi della Fondazione San Carlo di Modena. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla psicologia e l’etica di Aristotele e sul pensiero di Heidegger, con un focus privilegiato sul suo confronto con la storia della metafisica e sulla trattazione delle questioni dell’affettività e della libertà, a cui ha dedicato vari articoli e saggi apparsi su riviste nazionali e internazionali.
Tra le sue recenti pubblicazioni, la monografia Heidegger: il pathos dell’esistenza. Genesi ed evoluzione della fenomenologia dell’affettività tra Aristotele e Kant (1919-1930), Mimesis, 2025.