Ricerca avanzata
Home Novità 9788846773371
Libro cartaceo
€ 15,00 € 14,25
Sconto -5 %

Il Genio che scopre e occulta

Galileo nella cultura austro-tedesca fra Otto e Novecento

Autore/i: Paolo Bucci

Collana: philosophica (325)

Pagine: 140
Formato: cm.14x22
Anno: 2025
ISBN: 9788846773371

Stato: Disponibile
  • Descrizione

«Genio che scopre e insieme occulta» è la celebre espressione con la quale Husserl riassumeva, nella Crisi delle scienze europee, il significato della propria interpretazione di Galileo. Con Galileo nasce la scienza moderna, che è scienza matematica della natura, ma questa stessa scoperta stabilisce una cesura profonda fra il nuovo sapere scientifico e il mondo della esperienza ordinaria. Quella di Husserl è soltanto una delle molte interpretazioni che hanno caratterizzato la ricezione di Galileo nella cultura austrotedesca fra Otto e Novecento, da Mach a esponenti del neokantismo come Natorp e Cassirer, fino a Hannah Arendt. Il volume ricostruisce alcuni momenti di questa complessa vicenda storico-culturale, ponendo in evidenza non soltanto la ricchezza e la specificità delle differenti proposte interpretative, ma anche le implicazioni riguardanti il rapporto fra la filosofia e le scienze e la funzione della filosofia di fronte alla «crisi della cultura europea». Il confronto con Galileo diventa cruciale per pensatori che, sia pure da punti di vista differenti, avvertono come decisiva la riflessione sulla crisi culturale del proprio tempo e, su questa base, si interrogano sulle origini del razionalismo scientifico contemporaneo.


 


Paolo Bucci si è occupato della filosofia di lingua tedesca fra Otto e Novecento, con particolare riferimento alla fenomenologia husserliana e al neokantismo marburghese (Cassirer, Natorp). Fra le sue pubblicazioni: Husserl e Bolzano. Alle origini della fenomenologia (2000), La Crisi delle scienze europee di Husserl (2013), Natura, cultura e filosofia dell’uomo. Cassirer e la teoria del simbolo (2025). Ha curato i volumi Filosofia prima (1923-24). Teoria della riduzione fenomenologica (di Husserl, 2008) e Il futuro della mente. Da Leonardo alla società della conoscenza (con M. Galletti, 2021).