Ricerca avanzata
Home Novità 9788846772411
Libro cartaceo
€ 24,00 € 22,80
Sconto -5 %

Le tre Grazie dell’etica: vulnerabilità, cura e gratitudine  

Autore/i: Francesca Marin

Collana: philosophica (322)

Pagine: 224
Formato: cm.14x22
Anno: 2025
ISBN: 9788846772411

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Vulnerabilità, cura e gratitudine vengono qui declinate come le tre Grazie dell’etica. Una delle principali tesi sostenute dall’autrice si può riassumere nei seguenti termini: malgrado le differenze di carattere soggettivo e quelle dovute allo specifico contesto di vita, siamo tutti vulnerabili e bisognosi di cura nonché debitori verso gli altri e l’ambiente in cui viviamo. La triangolazione etica proposta in questo volume pone allora l’accento sul carattere relazionale dell’essere umano (ma anche del vivente in generale) e fornisce delle indicazioni in vista di un agire moralmente connotato: riconoscere la vulnerabilità propria e altrui, impegnarsi nella cura e coltivare la gratitudine sono delle azioni che possono contribuire allo sviluppo di una società più giusta, equa e solidale nonché sollecita verso l’ambiente e le sue forme di vita. Vulnerabilità, cura e gratitudine sono in definitiva tra loro strettamente intrecciate, così come sembra suggerire la splendida opera scultorea Le Tre Grazie di Antonio Canova.


 


Francesca Marin insegna Filosofia morale all’Università degli Studi di Padova. Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali su temi di carattere etico e bioetico. Dal 2018 è Membro del Comitato di Etica per la Pratica Clinica (CEPC) Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Da gennaio 2024 è Presidente del CEPC istituito presso il Centro Servizi A. Galvan di Pontelongo (Padova) e il Centro Residenziale per Anziani “Umberto I” di Piove di Sacco (Padova). Tra le sue principali pubblicazioni: L’agenda della bioetica: problemi e prospettive (Il Poligrafo, Padova 2019), Bioetica di fine vita. La distinzione tra uccidere e lasciar morire (Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2017), Il bene del paziente e le sue metamorfosi nell’etica biomedica (Mondadori, Milano 2012).