Ricerca avanzata
Home Novità 9788846771964
Libro cartaceo
€ 45,00 € 42,75
Sconto -5 %

Post reditum in senatu oratio

Autore/i: M. Tulli Ciceronis
A cura di: Francesca Benvenuti
Traduzione di: Francesca Benvenuti
Introduzione di: Francesca Benvenuti

Collana: Testi e studi di cultura classica (96)

Pagine: 476
Formato: cm.17x24
Anno: 2025
ISBN: 9788846771964

Stato: Disponibile
  • Descrizione

L’orazione Post reditum in senatu, nota anche con il titolo Cum senatui gratias egit, fu pronunciata da Cicerone in senato il 5 settembre del 57 a.C., il giorno successivo al suo ritorno a Roma dopo un anno e mezzo di esilio. In questo discorso l’oratore prende quindi la parola dopo un prolungato periodo di assenza dalla capitale, durante il quale vive una sensazione di cambiamento profondo: da un lato è tormentato da oscillazioni emotive e insicurezze politiche, dall’altro desidera ridefinire la propria immagine pubblica e reinserirsi nei complessi giochi politici del tempo. Per perseguire questi obiettivi, Cicerone scrive un’orazione governata da una strategia retorica complessa, incentrata sull’elogio dei sostenitori politici, sull’attacco ai nemici dichiarati e, non da ultimo, sull’apologia. L’esegesi della Post reditum in senatu proposta in questo volume punta a metterne in luce le qualità di testo esemplare dell’oratoria epidittica nella Roma tardo-repubblicana – un testo dai complessi e raffinati meccanismi linguistici, stilistici e retorici, per molto tempo misconosciuti.


 


Francesca Benvenuti si è formata all’Università di Padova ed è assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente Cicerone, l’oratoria e la retorica, la rappresentazione del paesaggio nella letteratura latina e le tecniche visuali in Livio.