Ricerca avanzata
Home Novità 9788846770011
Libro cartaceo
€ 29,00 € 27,55
Sconto -5 %

L’acutezza e l’arte dell’ingegno

nuova edizione rivista e corretta

Autore/i: Baltasar Gracián
A cura di: Giuliana Crevatin , Blanca Periñán
Traduzione di: Giulia Poggi
Introduzione di: Blanca Periñán

Collana: philosophica (317)

Pagine: 396
Formato: cm.14x22
Anno: 2025
ISBN: 9788846770011

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Pubblicata nel 1648, un anno dopo l’Oráculo manual e prima del romanzo allegorico El criticón, l’Agudeza y arte de ingenio del gesuita Baltasar Gracián (1601- 1658) costituisce una delle testimonianze più innovative della retorica barocca. A distanza di quasi quarant’anni dalla comparsa della prima versione italiana (Palermo 1986), l’Acutezza e l’arte dell’ingegno vede ora la luce in una nuova edizione, profondamente rivista e corretta, corredata dalla illuminante introduzione di Blanca Periñán. Il corposo apparato di note rende ragione, sia dal punto di vista esplicativo che da quello filologico, delle numerose citazioni che intessono il trattato, sostenuto dalla stretta interdipendenza fra argomentazione ed esemplificazione. Da qui la sistematica utilizzazione di autori classici (in particolare Orazio e Marziale), neolatini (Alciato) e contemporanei (fra i tanti Góngora, Camoês e Garcilaso per l’area iberica, Marino, Boccalini, Giovio per quella italiana), che ne fa una summa della cultura seicentesca, caratterizzata dall’oscillazione fra sacro e profano e dall’inquietudine delle prospettive morali e politiche.


Blanca Periñán, professore ordinario di Filologia Ispanica all’Università di Pisa, ha studiato la lirica medievale e la lingua poetica barocca.


Giulia Poggi, professore ordinario di Letteratura Spagnola nelle Università di Pisa, Siena e Verona, si è occupata di letteratura aurea e in particolare della poesia di Góngora.


Giuliana Crevatin, ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, si è occupata di Letteratura Latina Medievale e Umanistica, e in particolare di Petrarca.