Ricerca avanzata
Home Le Collane fuori collana 9788846773739
Libro cartaceo
€ 30,00 € 28,50
Sconto -5 %

Rifiuti e sostenibilità

Il modello Pisa

Autore/i: Nunzia Linzalone , Marco Redini

Collana: fuori collana

Pagine: 396
Formato: cm.20x20
Anno: 2025
ISBN: 9788846773739

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Pisa si presenta come un laboratorio avanzato di economia circolare, dove innovazione tecnologica e pianificazione strategica convergono per trasformare i rifiuti da problema a risorsa. Una raccolta differenziata spinta, supportata da sistemi smart, si affianca al coinvolgimento attivo di cittadini, imprese e università. Progetti pilota, come la tariffa puntuale e l’uso dell’Internet of Things per l’ottimizzazione dei servizi, mostrano il potenziale di un approccio integrato e lungimirante. Questo volume racconta il percorso di una città storica che, senza rinunciare alla propria identità, sceglie di guardare al futuro. Un caso studio che unisce sostenibilità ambientale, qualità della vita e visione strategica, offrendo spunti concreti per la costruzione di città più resilienti e intelligenti.


 


Nunzia Linzalone è epidemiologa ambientale, esperta in salute pubblica e sostenibilità urbana. Laureata con lode all’Università di Pisa, ha conseguito un Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente presso la Scuola Superiore Sant’Anna, specializzandosi in sostenibilità ambientale e impatti sanitari legati ai fattori antropici. Ricercatrice dal 2001 presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, guida l’Unità di Ricerca EpiBio e ha sviluppato una carriera caratterizzata da contributi significativi alla salute pubblica, all’epidemiologia e alle politiche ambientali. Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali, collaborando con istituzioni come l’OMS, e ha promosso strategie innovative per città resilienti e sostenibili. È Direttore della collana “Strategie per lo Sviluppo della Città del Futuro”, attraverso la quale coniuga ricerca scientifica, pratiche urbane e politiche sostenibili, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide delle città contemporanee. Nel volume Rifiuti e Sostenibilità, Linzalone traccia le connessioni tra gestione dei rifiuti e benessere collettivo, promuovendo un modello di sviluppo territoriale che integra ambiente e salute pubblica.


 


Marco Redini è esperto di geoinformatica, gestione ambientale e pianificazione territoriale, con oltre trent’anni di esperienza nella ricerca applicata e nella gestione sostenibile del territorio. Dal 1994, come ricercatore presso il CNUCE CNR di Pisa, ha contribuito allo sviluppo dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT), applicando tecnologie geospaziali al monitoraggio ambientale. Ha collaborato con istituzioni nazionali e internazionali per l’elaborazione di modelli avanzati di gestione delle risorse naturali, con particolare attenzione alla sostenibilità urbana e territoriale. Ha lavorato presso l’Autorità di Bacino del Fiume Arno, occupandosi di analisi e gestione dei rischi ambientali. È stato professore a contratto presso le Università di Pisa e Siena, dove ha insegnato Geoinformatica e Sistemi Informativi Territoriali, contribuendo alla formazione di professionisti nel settore. A livello internazionale, ha portato la sua esperienza sull’impiego delle tecnologie geospaziali per la gestione sostenibile delle risorse. Dal 2005 è responsabile del Settore Ambiente del Comune di Pisa. Nel volume Rifiuti e Sostenibilità, Redini descrive il modello innovativo di governance dei rifiuti urbani, proposto ed attuato dall’amministrazione comunale, evidenziando il ruolo delle tecnologie geospaziali nella costruzione di città sostenibili e orientate al futuro.