In questo libro Primo Lorenzi indaga i nuclei fondanti della passione amorosa, sia quelli connessi con l’ingresso nell’esperienza (l’innamoramento) che con l’uscita (il disincanto). Per poi vederli all’opera nelle varie declinazioni relazionali (i legami amorosi). Un’enfasi particolare viene dedicata a quelle condizioni in cui si cerca di mantenere la relazione nonostante i dati di realtà disconfermino l’incanto che l’aveva generata, fino a includere quelle declinazioni “perverse” volte a conciliare i codici passionali, caratterizzati dalla negazione dello spazio e del tempo, con i codici che governa- no la comune esperienza della realtà.
Pericolosità, fascino, incanto, possibilità metamorfiche, sono tutte condizioni che rendono l’amore passionale una condizione rischiosa e spesso francamente patologica. Ma, insieme, fisiologica ed inevitabile, in quanto cifra costitutiva della vicenda umana che si struttura nel tempo.
Primo Lorenzi, psichiatra e psicoterapeuta, ha lavorato presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Firenze dove ha insegnato (come docente a contratto) Psicopatologia e Psicologia Clinica. Attualmente libero professionista, insegna in varie scuole di psicoterapia. Autore di numerosi con-tributi scientifici, sulle vicende dell’amore passionale ha già pubblicato Il mal d’amore (Antigone, 2010); Donne e dee (Alpes, 2011); La dipendenza amorosa (Alpes, 2018).