INDICE
Criteri dell’Edizione Nazionale delle Commedie per musica di Domenico Cimarosa, p. VII
Introduzione, p. XVII
Una musica singolare, p. XVII
Dietro le quinte: i virtuosi, p. XX
Giuseppe Palomba: l’erede di una tradizione, p. XXV
“Trombe acute, e rimbombanti”, p. XXXIII
Recitativi: secco e accompagnato, p. XXXIX
La ballerina amante: ricezione, impatto, circolazione, p. XXXIX
Tabelle
Tabella 1: prime commedie di Cimarosa a Napoli, 1772-1782, p. XVIII
Tabella 1a: le prime commedie di Cimarosa (a Napoli e altrove; tutti i generi), 1772-1782, p. XIX
Tabella 2: personaggi e interpreti della Ballerina amante (1782), p. XXI
Tabella 3: l’orchestra del Teatro de’ Fiorentini 1782-83, p. XXI
Tabella 4a: La ballerina amante (1782) - Schema riassuntivo dell’atto I, p. XXXIII
Tabella 4b: La ballerina amante (1782) - Schema riassuntivo dell’atto II, p. XXXIV
Tabella 4c: La ballerina amante (1782) - Schema riassuntivo dell’atto III, p. XXXVI
Tabella 5: atto II - Finale d’insieme, p. XXXVI
Tabella 6: circulazione della Ballerina amante, p. XL
Tabella 7: La ballerina amante - Libretti napoletani, p. XLIV
Tabella 8: confronto degli incipit dei libretti napoletani (1782-1811), p. XLVI
Le fonti, p. LI
Partiture, p. LI
Libretti, p. LII
Criteri della presente edizione, p. LV
Problemi editoriali, p. LVII
Ringraziamenti, p. LXIII
Facsimili e illustrazioni, p. LXV
Libretto, p. LXXI
Argomento, p. CI
Personaggi e organico, p. CI
Indice dei pezzi, p. CIII
La ballerina amante, p. 1
Apparato critico, p. 889
Appendice, p. 901