|
Premio per tesi di dottorato intitolato
a Silvana Vassallo – II edizione
Data: 18 dicembre 2024
Scadenza: 15 giugno 2025:
BANDO
Il premio annuale per tesi di dottorato intitolato a Silvana Vassallo,
scomparsa il 14 giugno 2022, nasce dall’iniziativa del marito e della figlia,
Fabio e Giuditta Panzieri, e della casa editrice Edizioni ETS, Pisa.
Silvana Vassallo è stata un’appassionata studiosa di arte contemporanea e
ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Università di
Bologna e l’Università di Pisa. Nel 2014 ha fondato e diretto fino al 2019 la
galleria d'arte e project space "Passaggi Arte
Contemporanea".
Il premio è dedicato alla sua memoria, con l’intento specifico di sostenere
giovani studiose e studiosi meritevoli al termine del loro percorso dottorale.
Pertanto, si conferisce alla vincitrice o al vincitore un premio in denaro
unitamente alla pubblicazione del libro nella nuova collana “Passaggi” di ETS.
La collana è diretta da Sergio Cortesini (Università di Pisa) e ha il seguente
comitato scientifico: Sandra Lischi (Università di
Pisa), Federica Muzzarelli (Università di Bologna), Giulia Simi (Università di
Sassari), Javier Cuevas del Barrio (Università di Malaga).
Saranno prese in considerazione tesi di dottorato già discusse presso
qualunque Università o istituzione di studi superiori italiana o europea dal I
gennaio 2023 al 31 maggio 2025 e concernenti uno o più dei seguenti temi cari a
Silvana Vassallo, nell’arco cronologico dal 1970 ad oggi:
Estetica della videoarte e delle arti digitali
Le ricerche delle artiste tra politiche, pratiche ed estetiche
dell’emancipazione
La visione fotografica (la fotografia come dispositivo strutturante il
visibile)
Tra natura e artificio: collaborazioni tra le arti, le scienze naturali e
le tecnologie
Intrecci tra artigianalità e nuovi media
Il corpo umano e la performance come espressioni di soggettività “oblique”
I processi partecipativi nelle ricerche artistiche contemporanee (il legame
con il territorio e con la comunità)
La scrittura e la letteratura femminile come ispirazione di ricerche
artistiche
La giuria del Premio Silvana Vassallo è composta da: Sergio Cortesini
(Università di Pisa), Francesca Gallo (Università di Roma “La Sapienza”),
Sandra Lischi (Università di Pisa), Maria Giovanna
Mancini (Università di Bari “Aldo Moro”), Ilaria Mariotti (Accademia di Belle
Arti – Brera), Giuditta Panzieri, Denis Viva (Università di Trento).
La pubblicazione del libro sviluppato dalla tesi avverrà in lingua
italiana. Saranno comunque considerate anche tesi originariamente redatte e
discusse in lingua inglese che, se selezionate come vincitrici, dovranno poi
essere tradotte in italiano con l’autocertificazione dell’equivalenza tra le
due versioni.
Ai fini della partecipazione, le candidate e i candidati dovranno far
pervenire al seguente indirizzo email: premiovassallo@edizioniets.com. Entro e non
oltre la data 15 giugno 2025 quanto
segue:
- le esatte generalità
- la propria cittadinanza
- data e luogo di discussione della tesi di dottorato o titolo equipollente
- copia scansionata di un documento di riconoscimento in corso di validità
- certificato di dottorato rilasciato dalla sede presso cui la tesi è stata
discussa
- curriculum accademico, ivi incluse eventuali pubblicazioni,
organizzazione di e partecipazione a convegni etc.
- la tesi nella versione discussa, esclusivamente in formato digitale (pdf)
- un’indicazione dell’ambito tematico, tra quelli specificati nel bando, a
cui si riferisce la proposta
- un abstract della tesi in italiano 3000-5000 parole e una breve
bibliografia. L’abstract deve riassumere il contenuto della tesi; esplicitare
la metodologia usata; spiegare in che modo la tesi si situa rispetto a studi
storico-critici pregressi e vi contribuisce in modo innovativo.
Il premio sarà attribuito con giudizio insindacabile della Giuria.
La decisione sarà comunicata alla vincitrice o al vincitore e resa
pubblica sul sito della casa editrice ETS entro il 1
luglio 2025.
Dissertation Prize in memory of Silvana Vassallo - 2nd edition 2025
The Dissertation Prize dedicated to the memory of Silvana Vassallo, who passed on 14 June 2022, is the result of the initiative of her husband and daughter, together with the ETS publishing house (Pisa). Silvana Vassallo was a passionate researcher in the field of contemporary art. She taught at the Academy of Fine Arts in Macerata and the Universities of Bologna and Pisa. In 2014, she founded the art gallery and project space “Passaggi", which she directed until 2019. The prize has the specific aim of supporting meritorious young researchers at the end of their doctoral studies. The winner will receive a cash prize and the publication of their work in the new editorial series "Passaggi". The series, published by Edizioni ETS, is directed by Sergio Cortesini (University of Pisa) and has a scientific committee composed as follows: Sandra Lischi (University of Pisa), Federica Muzzarelli (University of Bologna), Giulia Simi (University of Sassari), Javier Cuevas del Barrio (University of Malaga). The jury will consider dissertations discussed in any Italian or European university or research institute from January 1st, 2023 to May 31st, 2025, on one or more of the following topics resonant with the interests of Silvana Vassallo:
- Aesthetics of video and digital art; -Women artists' research between politics, practices, and aesthetics of emancipation
The jury is composed by: Sergio Cortesini, Francesca Gallo, Sandra Lischi, Maria Giovanna Mancini, Ilaria Mariotti, Giuditta Panzieri, Denis Viva. The dissertation will be published in Italian. However, works originally written in English will also be considered. If selected, the author will be required to translate the work into Italian for publication; the winner will also be required to self-certify the equivalence of the English and Italian versions. To apply, candidates must send the following documents electronically to the following address: premiovassallo@edizioniets.com by 15 June 2025:
The prize will be awarded by a unanimous decision of the jury.
The decision will be communicated to the winner and published on the ETS website by 1 July 2025.
|