Vi proponiamo 123 libri
![]() |
Uno specchio per i principi
Collana: Res litteraria (5) Sul finire del XVI secolo anche il genere tragico, l'ultima e più sofferta conquista innestata sul supremo esempio della tradizione classica, poteva oramai dirsi del tutto assimilato alla produzione culturale italiana. La via battuta da Trissino, Giraldi e Aretino aveva trovato il suo culmine ... |
|
![]() |
Peer Gynt
Collana: Canone teatrale europeo - Canon of European Drama (5)
Peer Gynt di Henrik Ibsen (1867) è, per i norvegesi, un'opera poetica fondante l'identità nazionale, come il Don Chisciotte per la Spagna, il Faust per la Germania e la Divina Commedia per l'Italia. In una più universale prospettiva, Peer Gynt ha del resto molte ... |
|
![]() |
Aristofane serio-comico
Collana: fuori collana (0) Nella parodia delle Rane il coro invoca la divinità per essere ispirato su "molte cose ridicole e molte serie". Il passo riassume con efficacia l'obiettivo di questo volume. Definire il comico e il serio del teatro di Aristofane non per distinguerli, per descriverne il rapporto polare, ... |
|
![]() |
Improvvisazione
Collana: esercizi di pensiero (1) Improvvisazione è stato il primo ed è ancora il più importante libro che si occupa della natura dell'improvvisazione musicale. Derek Bailey ne ripercorre la storia in modo lucido e approfondito, dalla sua quasi totale estinzione nella musica europea fino al suo ritorno in auge attraverso ... |
|
![]() |
Oreste di Alfieri per Vittorio Gassman
Collana: Narrare la scena. Esercizi di analisi dello spettacolo (9) Il volume analizza la messinscena dell'Oreste di Vittorio Alfieri da parte di Vittorio Gassman che, nella stagione teatrale 1957-1958, conclude il suo particolare legame con la tragedia a partire dal primo incontro in cui interpretò il personaggio di Oreste, diretto da Luchino ... |
|