Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6518 libri

Quaderni della ricerca - 1
Autore:  aa.vv.
A cura di  Luca Bellotti, Giovanni Paoletti

Collana:  Quaderni della ricerca (1)

Saggi dei Dottorati in Discipline filosofiche e Storia della Scienza. Scuola di Dottorato in Discipline umanistiche dell’Università di Pisa Il presente volume raccoglie saggi di carattere filosofico frutto del lavoro svolto da docenti e allievi dei due programmi di dottorato in Discipline ...


Epitome dei Catasterismi
Origine delle costellazioni e disposizione delle stelle

Autore:  Eratostene
A cura di  Anna Santoni
Tradotto da  Anna Santoni

Collana:  Il Mito. Testi e saggi (6)

con testo a fronte Presso uomini di tutti i popoli, a tutte le latitudini, il notturno cielo stellato è popolato di figure disegnate con le stelle: le costellazioni. È evidente l'origine remota e comune a tutti noi di questo modo di osservare la volta celeste e di cercare di dare senso al ...


Epitome dei Catasterismi
Origine delle costellazioni e disposizione delle stelle

Autore:  Eratostene
A cura di  Anna Santoni
Tradotto da  Anna Santoni

Collana:  Il Mito. Testi e saggi (6)

con testo a fronte Presso uomini di tutti i popoli, a tutte le latitudini, il notturno cielo stellato è popolato di figure disegnate con le stelle: le costellazioni. È evidente l'origine remota e comune a tutti noi di questo modo di osservare la volta celeste e di cercare di dare senso al ...


La scienza intuitiva di Spinoza
Autore:  Paolo Cristofolini

Collana:  philosophica (66)

Un po' come nel Moby Dick di Melville, questo libro sulla scienza "intuitiva" di Spinoza va alla caccia di uno strano animale sfuggente, con la convinzione, alla fine, di averlo arpionato. Solo che in quel romanzo favoloso, in quelle avventure di mare, gli scogli e le buriane erano per i ...


Viaggio nella democrazia
Il cammino dell'idea democratica nella storia del pensiero politico

Autore:  aa.vv.
A cura di  Mauro Lenci e Carmelo Calabrò
Introduzione di  Claudio Palazzolo

Collana:  Storia e Politica (2)

Viaggio nella democrazia vuole essere una ricostruzione storica dell'idea democratica e, nel contempo, un bilancio di significati, di contese e di classificazioni che la storia consegna alla teoria e alla prassi politica contemporanea. A quella teoria e a quella prassi che hanno sì eletto il ...