Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6519 libri

Religioni e ragione pubblica
Percorsi nella società post-secolare

Autore:  aa.vv.
A cura di  Graziano Lingua

Collana:  Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (2)

Il protagonismo delle religioni e delle Chiese nella sfera pubblica contemporanea è un fenomeno che data ormai da qualche decennio. Si è così cominciato a parlare di de-privatizzazione della religione, di ritorno e rinascita della stessa o più semplicemente si definisce il nuovo contesto come ...


Da classico a classico
Paradigmi letterari tra antico e moderno

Autore:  aa.vv.
A cura di  Paolo Esposito

Collana:  Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità (37)

Atti del convegno della CUSL (Fisciano - Salerno, 8-10 novembre 2007) Sono qui raccolti i testi di un buon numero dei contributi che hanno costituito la struttura portante del Convegno Da ‘c lassico’ a ‘classico’. Paradigmi letterari tra Antico e Moderno, organizzato dalla Consulta ...


Da classico a classico
Paradigmi letterari tra antico e moderno

Autore:  aa.vv.
A cura di  Paolo Esposito

Collana:  Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità (37)

Atti del convegno della CUSL (Fisciano - Salerno, 8-10 novembre 2007) Sono qui raccolti i testi di un buon numero dei contributi che hanno costituito la struttura portante del Convegno Da ‘c lassico’ a ‘classico’. Paradigmi letterari tra Antico e Moderno, organizzato dalla Consulta ...


Capoliveri. La storia
Autore:  Alessandro Canestrelli

Collana:  fuori collana (0)

Tutto raccolto sulla sommità di una dorsale isolata, Capoliveri nasce come fortezza d'altura in epoca etrusco-romana. La posizione strategica consentiva di controllare i due mari di meridione e di ponente e, in alcuni punti più elevati, anche il mare di settentrione. È uno dei luoghi più ...


Capoliveri. La storia
Autore:  Alessandro Canestrelli

Collana:  fuori collana (0)

Tutto raccolto sulla sommità di una dorsale isolata, Capoliveri nasce come fortezza d'altura in epoca etrusco-romana. La posizione strategica consentiva di controllare i due mari di meridione e di ponente e, in alcuni punti più elevati, anche il mare di settentrione. È uno dei luoghi più ...