Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1051 libri

L’Inconscio
Un’analisi concettuale

Autore:  Alasdair MacIntyre
A cura di  Carlo Gabbani
Tradotto da  Carlo Gabbani

Collana:  MEFISTO classic (3)

A 60 anni dalla sua prima apparizione, il testo di MacIntyre sull’inconscio rappresenta un piccolo classico del confronto tra filosofia analitica e psicoanalisi. Esso offre una chiara esposizione della dottrina freudiana e una accurata discussione del ruolo svolto in essa dal ...


Teoria 2017-2
Etica, diritto e scienza cognitiva / Ethics, Law, and Cognitive Science

A cura di  Mario De Caro, Massimo Marraffa

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (24)

Questo fascicolo di «Teoria» si propone di prendere in esame le ricadute della scienza cognitiva dell’etica su una varietà di temi di metaetica, etica normativa, etica applicata e filosofia del diritto. Sono state dunque indagate criticamente le scoperte della ...


Esperienza ed esemplarità morale
Rileggere Le due fonti della morale e della religione di Henri Bergson

Autore:  Maria Teresa Russo

Collana:  philosophica (200)

A partire dal 1989, anno del centenario degli Essais sur les données inmediates de la conscience, si assiste, soprattutto in Francia, a una rinascita degli studi critici su Henri Bergson, oggetto invece di un certo oblio negli ultimi decenni del XX secolo.
Tra le sue ...


Imparare a filosofare. Kant e la filosofia oggi
In ricordo di Silvestro Marcucci

A cura di  Claudio La Rocca

Collana:  zetetica (6)

La filosofia di Immanuel Kant non ha mai cessato di offrire stimoli e modelli al pensiero, al di là delle prese di distanza e dei «ritorni» che si sono succeduti nel tempo. La sua presenza nelle discussioni contemporanee è tuttavia particolarmente forte, in ogni ...


Come il senso comune debba comprendere la filosofia
Autore:  G.W.F. Hegel
A cura di  Luigi Azzariti-Fumaroli
Tradotto da  Luigi Azzariti-Fumaroli

Collana:  parva philosophica (48)

In quest’opera giovanile Hegel con tagliente e corrosiva ironia critica il senso comune ovvero ogni tentativo di degradare la filosofia a communis opinio. Il suo bersaglio è il successore alla cattedra ch’era stata di Kant, W.T. Krug, e gli interrogativi da lui ...