Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 850 libri

Lettere e carri armati
Quattro scrittori, «Il Contemporaneo», il 1956

Autore:  Sandro de Nobile

Collana:  Letteratura italiana (25)

Il 1956: un anno di sommovimenti capitali nella storia del secolo scorso, con la repressione sovietica, di cui i carri armati su Budapest rappresentano il simbolo più esplicito, a seguire a ruota una distensione kruscioviana troppo breve per dare frutti duraturi. «Il Contemporaneo»: la ...


Totus scientia plenus
Percorsi dell'esegesi virgiliana antica

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (60)

Virgilio, come ha scritto Thomas S. Eliot, è il “classico” per eccellenza della cultura europea. La sua ininterrotta fortuna dura da oltre duemila anni: introdotto nell’insegnamento scolastico dal grammatico Cecilio Epirota,Virgilio venne letto, chiosato e commentato, nei secoli successivi, da ...


Quaderno di italianistica 2013
Autore:  Aa.Vv.

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (8)

In questo volume: Maiko Favaro restituisce l’inconsueta immagine della donna rinascimentale recuperata in un dimenticato dialogo cinquecentesco di Gasparo Boschini – Giorgio Masi ci conduce nella Firenze di primo Seicento agitata dalle polemiche dello scapigliato Curzio Marignolli – Laura ...


Il cielo di Lucano
Autore:  Patrizio Domenicucci

Collana:  Testi e studi di cultura classica (59)

Tra le osservazioni e gli excursus di carattere scientifico inseriti nel Bellum civile, Lucano mostra di prediligere le questioni celesti, ripercorrendo tutta l’ampia gamma dei temi nei quali si articola il complesso rapporto instaurato dalla civiltà greca e romana con il cielo. ...


Gli eccentrici
Autore:  Rubén Darío
A cura di  Alessandra Ghezzani
Tradotto da  Alessandra Ghezzani

Collana:  Bagattelle. Testi iberici in traduzione (10)

Los raros (1896) costituisce un eloquente documento di quella svolta che concluse l’epoca romantica e inaugurò, in ambito americano e più generalmente ispanico, quella della modernità. I ventuno saggi raccolti nel volume danno la misura della formidabile operazione messa in atto da Rubén ...