Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6520 libri

Rina Rebecca e le altre
Voci femminili nell'Italia Unita

Autore:  Maria Bellucci, Francesca Civile, Brunella Danesi, Luciano Luciani, Giampaolo Perugi

Collana:  Finestre. I libri di Naturalmente Scienza (1)

Gli ultimi decenni dell'Ottocento italiano e il primo quindicennio del secolo nuovo si connotano per il progressivo infittirsi di autorevoli voci di donne e inedite esperienze femminili. Rare dapprima, poi sempre più numerose, scienziate e giornaliste, educatrici e filantrope ...


Contesti
Intertestualità e interdiscorsività nella letteratura italiana del Medioevo

Autore:  Maria Clotilde Camboni

Collana:  Alla giornata. Studi e testi di letteratura italiana (8)

I lavori raccolti in questo libro si misurano con la letteratura medievale in volgare e con le questioni poste a chi la studia non solo dalle notevoli lacune documentarie, ma soprattutto dall'assenza di un contesto letterario stabile e unitario e dalle conseguenti discontinuità della ...


La società iniqua
Autore:  Filograsso Nando

Collana:  Scienze dell'educazione (130)

La giustizia come equità non è solo una teoria - quella proposta da J. Rawis già da alcuni decenni - ma è anche una provocazione, un bisogno, una richiesta diffusa, sebbene in gran parte disattesa, in un mondo segnato da profonde contraddizioni, nel quale povertà e ricchezza nelle loro ...


Tutto è aperto
Parole e immagini di Venturino Venturi con uno scritto di Mario Luzi

Autore:  Nicoletta Mainardi

Collana:  fuori collana (0)

Un profilo inedito di Venturino Venturi attraverso parole e immagini, modernamente accordato tra immaginazione e pensiero, e arricchito da una pregnante testimonianza di Mario Luzi, il poeta di Atelier di Venturino. Tredici disegni di una raccolta privata ci restituiscono il ritratto ...


Pedagogia e studi culturali
La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali

Autore:  Davide Zoletto

Collana:  Scienze dell'educazione (138)

Pedagogia e studi culturali sono due aree di ricerca che si confrontano entrambe con la complessità culturale delle società contemporanee, e in questa prospettiva hanno sviluppato, soprattutto in ambito anglosassone, un prolungato e fruttuoso dialogo. Questo volume esplora i presupposti ...