Vi proponiamo 6456 libri
![]() |
Pedagogia e studi culturali
Collana: Scienze dell'educazione (138) Pedagogia e studi culturali sono due aree di ricerca che si confrontano entrambe con la complessità culturale delle società contemporanee, e in questa prospettiva hanno sviluppato, soprattutto in ambito anglosassone, un prolungato e fruttuoso dialogo. Questo volume esplora i presupposti ... |
|
![]() |
Le vittime dimenticate
Collana: Quaderni della biblioteca capitolare di Pescia (20)
Il lettore si accorgerà subito che questo libro non è né di piacevole né di facile lettura, poiché i fatti narrati si collocano in un passato che – per più ragioni – è ancora troppo prossimo. Forse non è ancora il tempo per ... |
|
![]() |
Algoritmi, divinità e gente comune
Collana: Obliqui (21) Che cosa c'entra un algoritmo col piano del traffico di una città sempre piena d'ingorghi o con i codici segreti delle carte di credito? Perché le antiche tecniche di divinazione ci suggeriscono come risolvere problemi attuali? Perché il calcolo parallelo può aiutare un sindaco a mantenere una ... |
|
![]() |
Le officine della follia
Collana: Studi culturali (7) Esperienza tutta novecentesca, il frenocomio – poi ospedale psichiatrico – di San Girolamo di Volterra è squisitamente connotato dalla terapia del lavoro: al suo interno si coltivava, si fabbricava, si produceva. Le officine, però, rappresentano anche una metafora: accaparrarsi fette sempre più ... |
|
![]() |
Le occasioni mancate
Collana: Obliqui (17) Un bilancio degli ultimi vent'anni attraverso le storie del primo anno di ogni decennio. Nel 1991, nel 2001 e nel 2011 maturano delle occasioni, probabilmente non colte, mancate, ma pur sempre degli "appuntamenti con la storia". Per ogni anno un saggio di Dario Danti e le considerazioni di ... |
|