Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1051 libri

Sulle tracce di una mitografia italiana della razza nella rincorsa coloniale
Autore:  Salvatore Rigione

Collana:  Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (7)

Questo libro affronta le distinte narrazioni del lemma razza dalla formazione risorgimentale dello Stato agli albori del nazionalismo, includendo le istanze della politica italiana di potenza. Dalla puntuale rilettura di testi fondamentali emergono le posizioni di figure rilevanti del ...


Problemi risolti
Autore:  Alberto Magno
A cura di  Andrea Colli, Anna Rodolfi
Tradotto da  Andrea Colli
Introduzione di  Anna Rodolfi

Collana:  philosophica (247)

Nel 1271, Giovanni da Vercelli, Generale dei frati domenicani, promuove una consultazione fra i più eminenti teologi del suo Ordine. Al centro del dossier di 43 tesi, assieme a temi vari di ordine escatologico e teologico, si trova la questione del movimento dei corpi celesti: un ...


Paradosso di Russell e programmi astrazionisti
Spiegazioni e soluzioni a confronto

Autore:  Ludovica Conti

Collana:  Analitica (17)

Il paradosso di Russell segna il fallimento della versione fregeana del progetto fondazionale logicista di riduzione della matematica – e, in modo decisivo, dell’aritmetica – alla logica. Il progetto logicista rimane tuttavia alla base degli attuali programmi astrazionisti, ...


Documentare il trauma
L’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi e immagini nella Grande guerra

A cura di  Silvia Contarini, Dario De Santis, Francesco Pitassio

Collana:  MEFISTO (24)

Il volume presenta i risultati del progetto di ricerca Documentare il trauma. Per un archivio digitale dell’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro. Saperi, pratiche, immagini nella Grande guerra (1916-1917), dedicato a un caso poco conosciuto di storia locale, ma di ...


Immagini della natura nell’età moderna
Tra metafisica e fisica

Autore:  Alessandro Dini

Collana:  philosophica (241)

Attraverso la ricognizione delle principali forme di naturalismo del Rinascimento, l’analisi dei molteplici significati del termine natura nell’età che va da Cartesio a Vico e la chiarificazione della problematica aperta dalla matematizzazione galileiana della natura e ...