Vi proponiamo 6462 libri
![]() |
Iacopo d’Angelo traduttore di Plutarco: De Alexandri fortuna aut virtute e De fortuna Romanorum
Collana: Testi e studi di cultura classica (67)
Iacopo d’Angelo da Scarperia (1360?-1410/11) fu un pioniere della riscoperta del greco in Occidente. Allievo di Coluccio Salutati, imparò il greco a Costantinopoli nel 1395-1396 e lo perfezionò negli anni successivi a Firenze, alla scuola di Manuele Crisolora. Si ... |
|
![]() |
Iacopo d’Angelo traduttore di Plutarco: De Alexandri fortuna aut virtute e De fortuna Romanorum
Collana: Testi e studi di cultura classica (67)
Iacopo d’Angelo da Scarperia (1360?-1410/11) fu un pioniere della riscoperta del greco in Occidente. Allievo di Coluccio Salutati, imparò il greco a Costantinopoli nel 1395-1396 e lo perfezionò negli anni successivi a Firenze, alla scuola di Manuele Crisolora. Si ... |
|
![]() |
Dall’atelier alla cucina
Collana: fuori collana (0)
I pesci dei mosaici pompeiani, le opere pittoriche di grandi artisti di tutte le epoche con ceste di frutta e altri alimenti, i tessuti contemporanei che, spesso, sono stampati con disegni che richiamano il cibo. L’arte pura da un lato e la cucina dall’altro mentre nel mezzo sta ... |
|
![]() |
Dall’atelier alla cucina
Collana: fuori collana (0)
I pesci dei mosaici pompeiani, le opere pittoriche di grandi artisti di tutte le epoche con ceste di frutta e altri alimenti, i tessuti contemporanei che, spesso, sono stampati con disegni che richiamano il cibo. L’arte pura da un lato e la cucina dall’altro mentre nel mezzo sta ... |
|
![]() |
Le voci del violoncello
Collana: Parlando di musica, emozioni, didattica (2)
Con 2 CD-audio allegati Dicono di lui, parlandone non come fosse uno strumento, ma una persona, un compagno di vita, un amante esigente: «All’inizio il nostro rapporto non è stato facile, lui era abituato diversamente ed io anche, intuivo che aveva ... |
|