Vi proponiamo 361 libri
![]() |
Il bambino s-paesato
Collana: fuori collana (0) Se “paese” è metafora di uno spazio di contenimento e di crescita che rende possibile il formarsi nel tempo di senso di appartenenza, di mappe relativamente stabili, di valori e punti di riferimento ideali, oggi gli adulti sembrano avere smarrito tale spazio. Lo “s-paesamento” che ne deriva ... |
|
![]() |
Abbandonare Babele
Collana: Scienze dell'educazione (157) Queste pagine richiamano una riflessione sui primi imprinting familiari e scolastici, proponendo un passaggio da una educazione ai modelli, che ha nutrito le generazioni europee illuminate, a una Umbildung di riscatto rispetto alla intensità della crisi che oggi ci ... |
|
![]() |
Bruno Ciari e la controriforma della scuola
Collana: Il processo formativo (2) Bruno Ciari rappresenta indubbiamente una delle figure più significative della storia della scuola italiana contemporanea. La sua figura e la sua proposta pedagogica rappresentano emblematicamente il riformismo scolastico degli anni Settanta, che ha promosso conquiste significative quali la ... |
|
![]() |
La scuola sotto il genere della commedia
Collana: Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (4) Ridere della scuola, oltre ad essere una moda commerciale remunerativa, può essere una strategia politica perseguita allo scopo di delegittimare la scuola pubblica e, nel contempo, non affrontare responsabilmente i problemi che la affliggono: sia quelli interni di organizzazione e di strutture, ... |
|
![]() |
Esclusione, emarginazione, integrazione sociale
Collana: Scienze dell'educazione (148) Il libro affronta, in una chiave pedagogica influenzata dagli approcci psicoanalitici, una serie di temi intorno al filo conduttore dell'esclusione e dell'emarginazione sociale, a cui fanno da contraltare quelli dell'integrazione e di una più salutare condivisione sociale e affettiva. ... |
|