Vi proponiamo 6457 libri
![]() |
Reciprocamente responsabili
Collana: philosophica (204)
Quali sono le condizioni per potersi considerare reciprocamente responsabili per le azioni che compiamo? In cosa consiste e quale funzione assolve il biasimo morale? Possiamo ritenerci moralmente responsabili per azioni che dipendono dalle influenze della situazione? Crescere in circostanze ... |
|
![]() |
L’utopia nell’estetico
Collana: philosophica (203)
Ernst Bloch è stato il pensatore che nel quadro del Novecento ha investito la parola utopia di un senso nuovo, facendola diventare il centro di una riflessione filosofica ad ampio raggio sull’eredità della cultura europea. Pensare l’utopia per Bloch ha significato ... |
|
![]() |
Nascondimento e rivelazione
Collana: MOD La modernita' letteraria (65)
Nascondimento e rivelazione sono le due figure attorno a cui si raccolgono i significati della scrittura del Manzoni lirico. Dal giovanile ‘ritrarsi’ fino al confronto maturo con il Dio che si rivela e si nasconde, l’opera manzoniana trova nella poesia la propria ‘via ... |
|
![]() |
Costellazioni siciliane
Collana: MOD La modernita' letteraria (64)
Dopo il 1860 irrompe nella letteratura nazionale la scrittura narrativa dei siciliani. È per molti versi un fatto nuovo: prima di quella data la produzione letteraria dell’isola è relativamente marginale; al contrario, a partire dall’Unità fino ad oggi, non ... |
|
![]() |
L’occhio e la voce
Collana: MOD La modernita' letteraria (63)
A metà degli anni Cinquanta del Novecento, Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino riaccendono il dialogo fra letteratura e antropologia, illuminando un nuovo panorama di avvicinamenti, collaborazioni e immancabili distanze fra scrittori, etnologi, demologi e folkloristi. |
|