Ricerca avanzata
Home Catalogo Linguistica

Linguistica

Vi proponiamo 164 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • pag 28/33

    Studi e saggi linguistici XLVIII
    Autore:  Aa.Vv.

    Collana:  Studi e saggi linguistici (48)

    Domenico Silvestri Lo spazio nella lingua, lo spazio della lingua: Greco, Latino e Sumerico a confronto, p. 7 Michael Kenstowicz, Vocale incerta, vocale aperta, p. 25 Serena Danesi Telic events and definiteness in Hindi, p. 51 Germana Olga Civilleri Codifica della direzione nel ...


    Studi e saggi linguistici XLIX
    Autore:  Aa.Vv.

    Collana:  Studi e saggi linguistici (49)

    Romano Lazzeroni, Ritorno su una strada antica. Un esperimento di oggi su un problema di ieri, p. 7 Carlo Alberto Mastrelli, Un gotismo nel lituano: áitvaras “ drago”, p. 19 Federica Da Milano, Giorgio Francesco Arcodia, Emanuele Banfi, Marche dell’io negli ambienti sino-giapponese e ...


    Studi e saggi linguistici L (I)

    Collana:  Studi e saggi linguistici (501)

    Visita l'home page della rivista: www.studiesaggilinguistici.it Table of Contents Fra semantica e morfologia: i deverbali vedici raddoppiati del tipo cákri- p.7 Romano Lazzeroni Some remarks on the etymology of ...


    Dal giardino della sintassi
    Florilegio grammaticale italiano

    Autore:  Carol G. Rosen

    Collana:  L'isola di Ferdinando. Collana di linguistica (1)

    Tre scritti esemplari d'uno sguardo fresco, accattivante e originale alla sintassi italiana, considerata a partire da suoi caratteri importanti: costruzioni causative e participiali; verbi ausiliari, modali, seriali, con particella. Un accostamento teorico, fin qui poco conosciuto in Italia, ...


    Detto fatto
    Sugli usi e gli abusi delle parole

    Autore:  Piero Paolicchi

    Collana:  Obliqui (20)

    Il senso comune e le scienze umane ci dicono che le parole possono essere pietre con cui colpire, bisturi con cui curare, pozioni per innamorare o ingannare, vessilli dietro cui far muovere intere masse. Capirle significa quindi sia conoscere la loro storia, sia domandarsi, non solo "cosa sta ...


  • Prima
  • Precedente
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • pag 28/33