Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6456 libri

A regola d’arte
La street art tra didattica della legalitą e paradosso della trasgressione

Autore:  Donatella Fantozzi

Collana:  Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identitą e culture (16)

Il volume propone un approccio all’educazione civica, alla cittadinanza e alla legalità, attraverso il paradosso della trasgressione dato dalla cosiddetta street art, che permette di trasformare la regola infranta in possibilità inedite e creative di espressione di ...


An Essay on the Idea of Comedy and the Uses of the Comic Spirit
A Critical Edition

Autore:  George Meredith
Introduzione di  Stefano Bronzini

Collana:  philosophica (238)

In An Essay on the Idea of Comedy and of the Uses of the Comic Spirit (1877) we find the authors, the books and the notes collected in the years of the long apprenticeship of George Meredith (1828-1909). There are many elements in common between the essay and the ‘prose ...


Specchi danteschi
Letture politiche di Dante nel Risorgimento

Autore:  Fabio Di Giannatale

Collana:  Storia e Politica (26)

L’unità d’Italia fu sempre antico e continuo desiderio di tutti gl’Italiani intelligenti e generosi. […] Di Dante non vi dico nulla: era l’idolo degli studiosi; egli rappresentava la grande idea della nostra nazionalità, egli il pensiero, ...


Politiche del linguaggio in medicina
Una prospettiva etica e linguistica

A cura di  Sarah Bigi, Cinzia Caporale, Roberta Martina Zagarella

Collana:  Mefisto (26)

Qual è la posta in gioco nella comunicazione pubblica su questioni riguardanti la salute? Quali i valori di riferimento per una politica del linguaggio che includa nella dimensione della cura anche il “prendersi cura delle parole” che utilizziamo e che ci vengono rivolte? ...


Politiche del linguaggio in medicina
Una prospettiva etica e linguistica

A cura di  Sarah Bigi, Cinzia Caporale, Roberta Martina Zagarella

Collana:  Mefisto (26)

Qual è la posta in gioco nella comunicazione pubblica su questioni riguardanti la salute? Quali i valori di riferimento per una politica del linguaggio che includa nella dimensione della cura anche il “prendersi cura delle parole” che utilizziamo e che ci vengono rivolte? ...