Vi proponiamo 1076 libri
![]() |
La giustizia e la forza
Collana: philosophica (18) Discutiamo ogni giorno sulle molteplici relazioni, palesi o mascherate, tra la giustizia, la forza e l'utilità di chi governa o detiene un potere. Nella storia della filosofia, la tesi più radicale a questo proposito è quella che Platone attribuisce al sofista Trasimaco: "la giustizia è l'utile ... |
|
![]() |
Metafisica del redattore
Collana: parva philosophica (1)
E' possibile ritrovare un significato filosofico nel lavoro editoriale? C'è una metafisica sottesa nella costruzione di un libro? Partendo da queste domande, il testo tenta di chiarire, nei suoi aspetti tecnici, la valenza teoretica della pratica del redattore: dall'ideazione del ... |
|
![]() |
Nietzsche e l'America
Collana: nietzscheana (2) Da un punto di vista puramente quantitativo il rapporto tra Nietzsche e l'America potrebbe sembrare marginale. Ad un'analisi più attenta, però, il tema "americano", anche se tenue, fa emergere con grande nitidezza un altro tema, centralissimo nel pensiero di Nietzsche, la questione dell'Europa, ... |
|
![]() |
Homo Natura
Collana: nietzscheana (3) Nell'opera di Nietzsche una visione dinamica del mondo si contrappone, con radicalità, al meccanicismo e al teleologismo e riesce a dar conto di tutta la complessità di una natura estremamente variegata. Rispetto a questa natura l'uomo cessa di essere qualcosa di estraneo e si prefigura come un ... |
|
![]() |
Ombre del soggetto
Collana: philosophica (25) La filosofia formula le domande e i filosofi, secondo Gilles Deleuze, hanno il compito d'inventare i concetti più appropriati per tentare qualche risposta. Questo è un libro di domande e di concetti in divenire. Come si costruisce la modernità? Attraverso quali visioni della storia ed immagini ... |
|