Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6456 libri


Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes

Autore:  Carlo Altini

Collana:  Straussiana (7)

Nella Germania di Weimar l’interpretazione di Hobbes diventa l’occasione per una valutazione storica, politica e filosofica della vicenda dello Stato moderno, nell’epoca della sua crisi. Molti sono gli autori – da Tönnies a ...


Crisi della modernità
Storia, teorie e dibattiti (1979-2020)

Autore:  Elia Zaru

Collana:  Storia e politica (29)

I concetti di «postmoderno» e «postmodernità» si sono imposti nel dibattito scientifico e nell’opinione pubblica a partire dalla seconda metà del Novecento. Con La condition postmoderne (1979), ...


Vilém Flusser e la «rivoluzione dell'informazione»
Comunicazione, etica, politica

Autore:  Marco Menon

Collana:  philosophica (277)

Quali sono le implicazioni esistenziali, etiche e politiche delle profonde trasformazioni che hanno investito il nostro modo di produrre, far circolare e salvare le informazioni, da quando i mass media e le immagini si sono imposti rispettivamente come ...


UniversiCorti VI
Registe

Autore:  Luisa Azzena, Paolo Biondi, Flavia Monceri

Collana:  Sakura. Filosofie e societa' nei prodotti culturali (11)

Le ampie, complesse e articolate questioni riconducibili all’espressione “emancipazione della donna” sono state e sono spesso oggetto delle rappresentazioni cinematografiche. Tuttavia, un po’ meno usuale è che tali ...


Elektron
Autore:  Maurizio Nerini

Collana:  Obliqui (95)

"Il mondo fatto di pc, cellulari, email e Facebook era di colpo sparito e si era tornati alla vita di un secolo prima, senza saperlo, nello spazio di una giornata"

Chi detiene il controllo dell’energia ha il controllo del mondo; e senza l’elettricità ...