Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6440 libri

Gadda
Meditazione e racconto

Autore:  AA.VV.
A cura di  Cristina Savettieri, Carla Benedetti, Lucio Lugnani

Collana:  fuori collana (0)

Meditazione e racconto. Complessità di pensiero e complessità narrativa. Sono le due dimensioni entro cui si muove l’opera di Gadda, imprescindibili, eppure spesso rimosse dalla critica, che ai rischi di uno sguardo d’insieme ha preferito ritagli specialistici, di natura linguistica, filologica ...


Le tribolazioni di un insegnante di Ginnasio
Autore:  Placido Cerri
A cura di  Gloria Giudizi Pattarino

Collana:  Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (1)

Con una lettera di Alessandro D'Ancona Insegnare è sempre stato affascinante! Ma cosa prova all’indomani dell’Unità un professore di Ginnasio che dalla propria città, l’elegante e colta Torino, viene inviato a fare scuola in un mondo diverso e sconosciuto, dove arriva a dorso di mulo? Nella ...


Le tribolazioni di un insegnante di Ginnasio
Autore:  Placido Cerri
A cura di  Gloria Giudizi Pattarino

Collana:  Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (1)

Con una lettera di Alessandro D'Ancona Insegnare è sempre stato affascinante! Ma cosa prova all’indomani dell’Unità un professore di Ginnasio che dalla propria città, l’elegante e colta Torino, viene inviato a fare scuola in un mondo diverso e sconosciuto, dove arriva a dorso di mulo? Nella ...


Sistemi dell’immaginario nell’età di Goethe
Autore:  Luciano Zagari

Collana:  Letteratura tedesca (2)

La cultura letteraria dell’età di Goethe è al centro di una delle fioriture più importanti per la formazione dell’uomo moderno con tutte le chances e i dilemmi che ancora oggi caratterizzano il nostro mondo. Perché questo ruolo possa emergere in tutta la sua portata è oggi in primo luogo ...


Sistemi dell’immaginario nell’età di Goethe
Autore:  Luciano Zagari

Collana:  Letteratura tedesca (2)

La cultura letteraria dell’età di Goethe è al centro di una delle fioriture più importanti per la formazione dell’uomo moderno con tutte le chances e i dilemmi che ancora oggi caratterizzano il nostro mondo. Perché questo ruolo possa emergere in tutta la sua portata è oggi in primo luogo ...