Vi proponiamo 850 libri
![]() |
Tra il 'quid' e il 'quod'
Collana: MOD La modernita' letteraria (15)
Il libro vuole presentarsi come occasione di analisi della produzione narrativa breve di Carlo Emilio Gadda, talvolta messa in ombra, anche a livello critico, dall'interesse per i due grandi romanzi Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana e La cognizione del ... |
|
![]() |
La letteratura a Siena nel Quattrocento
Collana: Biblioteca senese. Studi e testi (1) Il volume riunisce saggi di autori diversi, ma nati all'interno della medesima scuola, con lo scopo di ricostruire il quadro della letteratura senese del secolo XV. Si tratta di un panorama letterario spesso dimenticato o trascurato, offuscato dallo splendore di centri letterari maggiori come ... |
|
![]() |
Il genio tiranno
Collana: nietzscheana (13) La filosofia di Nietzsche si colloca, nell’analisi proposta in questo volume, in un contesto di discussione che coinvolge Schopenhauer e Burckhardt, e, soprattutto, Wagner e Renan. Il tragitto di Nietzsche viene seguito in relazione, innanzi tutto, all’evoluzione teorica di Wagner e, in ... |
|
![]() |
Orazioni accademiche
Collana: Biblioteca senese. Studi e testi (2) Siena, anni 1588 e 1589: l'ateneo senese, riformato per volere del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, inserisce nei nuovi programmi un insegnamento di "tosca favella". E' la prima cattedra universitaria, in Italia e in Europa, dedicata allo studio di una lingua volgare moderna. ... |
|
![]() |
Canoni d'Arcadia
Collana: Res litteraria (4) Inteso anche come insieme coerente di norme stilistiche incarnato metonimicamente in alcuni autori, il canone è essenziale strumento, per una civiltà letteraria storicamente definita, di autocomprensione e di autoproiezione identitaria, pur declinandosi soprattutto, e inevitabilmente, al ... |
|