Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 850 libri

Sedula cura docendi
Studi sull'Anthologia latina per/con Riccardo Scarcia

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Tiziana Privitera, Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (49)

L'Anthologia latina è un'ampia raccolta di poesie latine, risalenti per lo più alla Tarda Antichità, che documentano la vivacità culturale e la raffinatezza formale di un'epoca che ha incontrato negli ultimi anni un crescente interesse da parte degli studiosi. In questo volume sono ...


In terra di Francia
Balzac e altri

Autore:  Pier Vincenzo Mengaldo

Collana:  MOD La modernita' letteraria (22)

Il centro del libro sono tre saggi sulla Duchesse de Langeais e il Cousin Pons, capolavori di Balzac, che vengono scrutati nella loro struttura e nei loro messaggi complessivi, ma anche in alcuni tratti stilistici e compositivi (come i nomi parlanti) ricchi ...


Da classico a classico
Paradigmi letterari tra antico e moderno

Autore:  aa.vv.
A cura di  Paolo Esposito

Collana:  Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità (37)

Atti del convegno della CUSL (Fisciano - Salerno, 8-10 novembre 2007) Sono qui raccolti i testi di un buon numero dei contributi che hanno costituito la struttura portante del Convegno Da ‘c lassico’ a ‘classico’. Paradigmi letterari tra Antico e Moderno, organizzato dalla Consulta ...


Nidi di memorie paesane
(1946-1996)

Autore:  Marianello Marianelli
A cura di  Marlis Ingenmey

Collana:  fuori collana (0)

"Nella foto della 'Conceria dell'Orologio' del 1882 si vedono bene le pelli tese ad asciugare. Il mio mestere è conciare - sgrassarle, levigarle, portarle al giusto spessore e tornirle a dovere - pelli di pagine" Marianello Marianelli, nato il 31 dicembre 1915 a Ponte a Egola, ...


L'ultra-nazione
Autore:  Nunzio La Fauci

Collana:  fuori collana (0)

"L'Italia rimane ancor oggi in molti aspetti fondamentali un precario amalgama di regioni profondamente diverse, animate da diffidenza reciproca o da mutua incomprensione. Quella che si definisce lingua italiana è perlopiù un mezzo di comunicazione al quale si fa ricorso per comodità. Le ...