Vi proponiamo 198 libri
![]() |
Fragilità di Adone
Collana: Testi e studi di cultura classica (71)
Lussureggiante e composita, la tradizione adonia si presenta come un caleidoscopio di immagini del giovinetto fenicio in cui si riflettono la sua origine misteriosa e la sua fisionomia inafferrabile. Comune a tutte le visioni di Adone, anche nei contesti più diversi, è ... |
|
![]() |
Il commento di Pomponio Leto all’Appendix Vergiliana
Collana: Testi e studi di cultura classica (70)
Pomponio Leto, il celebre umanista che fu professore di latino nello Studium Vrbis nella seconda metà del Quattrocento, dedicò un’intensa attività didattica ed esegetica alle opere di Virgilio, non solo a Bucoliche, Georgiche ed ... |
|
![]() |
Eroi ironici
Collana: fuori collana (0)
Dietro le sue apparenze realistiche l’opera narrativa di Michel Tournier (1924-2016) rivela una struttura ironica estremamente pervasiva. Ma a differenza dell’ironia che presiede alla produzione letteraria “post-moderna” degli ultimi decenni, caratterizzata dal ... |
|
![]() |
L’utopia nell’estetico
Collana: philosophica (203)
Ernst Bloch è stato il pensatore che nel quadro del Novecento ha investito la parola utopia di un senso nuovo, facendola diventare il centro di una riflessione filosofica ad ampio raggio sull’eredità della cultura europea. Pensare l’utopia per Bloch ha significato ... |
|
![]() |
Nascondimento e rivelazione
Collana: MOD La modernita' letteraria (65)
Nascondimento e rivelazione sono le due figure attorno a cui si raccolgono i significati della scrittura del Manzoni lirico. Dal giovanile ‘ritrarsi’ fino al confronto maturo con il Dio che si rivela e si nasconde, l’opera manzoniana trova nella poesia la propria ‘via ... |
|