Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 307 libri

Terrore oltre il postmoderno
Per una filosofia del terrorismo

Autore:  Félix Duque
A cura di  Lucio Sessa

Collana:  parva philosophica (2)

L'interpretazione dei fondamenti teorici del terrorismo islamico alla luce di capisaldi decisivi della tradizione occidentale - dalla Bibbia alla filosofia della storia - offre una chiave di lettura che smonta decisamente la tesi, superficiale e rassicurante, dello "scontro di ...


Sulla vivisezione
Autore:  Richard Wagner
Tradotto da  Sandro Barbera, Giuliano Campioni
Introduzione di  Sandro Barbera, Giuliano Campioni

Collana:  nietzscheana (4)

nietzscheana - quaderni La lettera aperta di Richard Wagner contro la vivisezione è uno scritto ricco di presupposti culturali e filosofici, espressione tra le più significative dell'ideologia del musicista. La vivisezione - che Turgenev in Padri e figli aveva elevato a metafora del ...


Parchi, a che punto siamo?
Autore:  Renzo Moschini
Introduzione di  Matteo Fusilli

Collana:  Aree naturali protette (5)

Un libro senza omissis, che affronta in modo estremamente diretto la situazione dei parchi e delle aree protette in Italia dopo questi ultimi anni di crescita, ma anche di difficoltà a livello politico ed istituzionale. L'autore non si limita, però, a denunciare i danni che alcune gestioni ...


Lezioni sotto la Torre
Quando l'Università protesta

Autore:  AA.VV.
A cura di  M. Stampacchia, P. Della Posta, J. Munat, A.M. Rossi

Collana:  fuori collana (0)

Dal febbraio 2004 le Università italiane sono state investite da un ciclo di proteste senza precedenti nella storia recente. A Pisa moltissimi professori e ricercatori hanno tenuto lezioni sotto la Torre per opporsi al decreto Moratti sullo stato giuridico, e sensibilizzare l'opinione pubblica ...


Sussidiarietà orizzontale nella nuova Europa
Horizontal subsidiarity in the new Europe

Autore:  AA.VV.
A cura di  Marco Frey

Collana:  fuori collana (0)

INFO: http://www.edizioniets.com/anteprime/Frey_88-467-1439-3 Le forme di cooperazione tra cittadini (singoli e associati), istituzioni ed imprese, possono assumere il valore della sussidiarietà orizzontale di fronte alla riduzione dell'intervento sociale dello Stato moderno. Infatti, la ...