Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6544 libri

Mercati dei fiori a Pescia


A cura di  Claudia Massi

Collana:  fuori collana (0)

Pescia  è conosciuta in Italia e all’estero anche per l’architettura dei due mercati floricoli, i cui progetti sono stati scelti attraverso concorsi nazionali. Il primo, realizzato nel 1951 su disegno di Giuseppe Giorgio Gori, Enzo Gori, Leonardo Savioli, Leonardo ...


La polis e dintorni


Saggi raccolti in occasione del 75° compleanno

Autore:  Mauro Moggi
A cura di  Stefano Ferrucci
Introduzione di  Maurizio Bettini, Michel Gras

Collana:  fuori collana (0)

I saggi di Mauro Moggi qui selezionati vogliono offrire una testimonianza della sua preziosa attività di ricerca e, al tempo stesso, un omaggio al suo impegno, generoso e instancabile, come docente, accademico e Maestro.
Le quattro sezioni in cui i testi sono stati raccolti, pur ...


Morte dell’arte,
libertà del soggetto
Attualitą di Hegel

Autore:  Alberto L. Siani

Collana:  philosophica (184)

I  sette saggi contenuti in questo volume intendono ricostruire, da prospettive diverse, l’idea di modernità in chiave hegeliana attraverso l’indagine del rapporto tra morte dell’arte e libertà del soggetto. Per Hegel, infatti, tanto la morte ...


Tempo
Dieci variazioni sul tema
I seminari di Claudio Morganti al Castello Pasquini - Vol. I

A cura di  Attilio Scarpellini

Collana:  Quaderni di Armunia (1)

In un Castello che guarda il mare, un maestro del teatro invita dieci intellettuali a discutere della materia fondamentale di ogni creazione artistica: il tempo. Ogni incontro è una variazione su tema. I primi convocati sono un critico, un filosofo appassionato di arte, una ...


Tempo
Dieci variazioni sul tema
I seminari di Claudio Morganti al Castello Pasquini - Vol. I

A cura di  Attilio Scarpellini

Collana:  Quaderni di Armunia (1)

In un Castello che guarda il mare, un maestro del teatro invita dieci intellettuali a discutere della materia fondamentale di ogni creazione artistica: il tempo. Ogni incontro è una variazione su tema. I primi convocati sono un critico, un filosofo appassionato di arte, una ...