Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6601 libri

Decostruire l'immaginario femminile
Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento culturale

A cura di  Anna Grazia Lopez

Collana:  Education (7)

L’identità di ciascuno di noi è oggetto di continua decostruzione e ridefinizione, conseguente alle relazioni che stabiliamo nei diversi contesti di vita e alla presenza in essi di prodotti culturali che possono orientare le azioni o al rispetto dell’altro ...


Archivi di Psicologia Giuridica – 6
L’adolescente nei procedimenti giudiziari

Autore:  Aa.Vv.

Collana:  Archivi di Psicologia Giuridica (6)

Orizzonti

Rossella Valdrè, Adolescenza e cinema: riflessioni psicoanalitiche, cinematografiche e riflessi giuridici, p. 9

Aspetti ...


Architetture Grosseto 22/17
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Walter Di Salvo, Pietro Pettini

Collana:  Architetture Grosseto (22)

Il numero, assieme a una miscellanea di interventi sparsi nella provincia e ad un paio di articoli di approfondimento su edifici di culto antichi e moderni, ha il suo cuore nel ricordo di uno dei padri fondatori di Punta Ala: è scomparso lo scorso febbraio, all'età di 91 anni, ...


La furba e lo sciocco
Due intermezzi di Tommaso Mariani per “Artemisia” – Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1731

Autore:  Domenico Sarri
A cura di  Eric Boaro

Collana:  Musica Teatrale del Settecento italiano. Intermezzi napoletani del Settecento (6)

Introduzione VII

Fonti dell’edizione XV

Criteri dell’edizione XIX

Libretto XXI

Organico e personaggi XXXI

La furba e lo sciocco

Intermezzo primo

Aria di Barlacco «Se mi vien la bizzarria» 3


Alberto Magno e la nobiltà
Genesi e forme di un concetto filosofico

Autore:  Andrea Colli

Collana:  philosophica (183)

Esistono parole che più di altre contribuiscono a caratterizzare il pensiero di un autore, a svelarne le intenzioni e a seguirne le tracce nella storia delle idee. È il caso del concetto di “nobiltà” negli scritti di Alberto Magno: nobile è ...