Ricerca avanzata
Home Le Collane MEFISTO

MEFISTO

MefistoCollana di Storia, Filosofia
e Studi Sociali della Biologia e della Medicina

Comitato scientifico

Alessandro Pagnini (direttore)

Giovanni Boniolo
Stefano Canali
Felice Cimatti
Bernardino Fantini
Elena Gagliasso
Matteo Galletti
Lauren Kassell
Antonello La Vergata
Gaspare Polizzi
Vera Tripodi
Giorgio Vallortigara

In collaborazione con Biom

 

La medicina è storia degli individui e dell’umanità.
È storia di concetti, di metafore, di “sguardi”.
Le bioscienze e le biotecnologie sono lo scenario
dove oggi si ripensano la vita, il corpo, i limiti.
Una riflessione umanistica – storica, epistemologica,
etica o sociologica – diventa imprescindibile
quando si vogliano comprendere a fondo
il divenire delle scienze della vita, le vicende
della nostra lotta al male come del nostro sentirsi “normali”,
del nostro relazionarsi nella cura, del nostro errare
tra speranze e paure.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Il paesaggio tra l'ordine e il corpo
    Autore:  Germana Pareti

    Collana:  Mefisto (28)

    Derivato dal mondo classico, il concetto di genius loci ha goduto, nel corso del Novecento, del rinnovato interesse da parte degli architetti fenomenologi che, pur ispirati dal pensiero di Heidegger sui luoghi e sull’abitare, tenevano presente la lezione della ...


    Il corpo (in)atteso
    La pillola anticoncezionale tra alienazione e autopoiesi

    Autore:  Chiara Montalti

    Collana:  MEFISTO (27)

    La pillola anticoncezionale è un corpo estraneo, che trasforma le donne a loro insaputa, o può invece rivelarsi anche uno strumento? Essa appare il crocevia di istanze opposte, e luogo della loro possibile ricombinazione: destruttura, ad ...


    Politiche del linguaggio in medicina
    Una prospettiva etica e linguistica

    A cura di  Sarah Bigi, Cinzia Caporale, Roberta Martina Zagarella

    Collana:  Mefisto (26)

    Qual è la posta in gioco nella comunicazione pubblica su questioni riguardanti la salute? Quali i valori di riferimento per una politica del linguaggio che includa nella dimensione della cura anche il “prendersi cura delle parole” che utilizziamo e che ci vengono rivolte? ...


    L’ingegnere del ragionamento
    Eugenio Rignano, la memoria organica e la psicologia

    Autore:  Dario Muti
    Saggio  Elena Calamari

    Collana:  Mefisto (25)

    Eugenio Rignano (1870-1930) è una delle figure più affascinanti, ma sinora meno studiate, del positivismo italiano. Ingegnere e cofondatore della «Rivista di Scienza», poi «Scientia», Rignano è stato uno scrittore prolifico, contribuendo a ...


    Documentare il trauma
    L’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi e immagini nella Grande guerra

    A cura di  Silvia Contarini, Dario De Santis, Francesco Pitassio

    Collana:  MEFISTO (24)

    Il volume presenta i risultati del progetto di ricerca Documentare il trauma. Per un archivio digitale dell’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro. Saperi, pratiche, immagini nella Grande guerra (1916-1917), dedicato a un caso poco conosciuto di storia locale, ma di ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6