Vi proponiamo 10 libri
![]() |
Introduzione alla dialettica
Collana: Dialectica. Figure del pensiero filosofico (7)
Obsoleta di fronte alla scienza, contro la scienza più attuale che mai: così Adorno definiva la dialettica nei Tre studi su Hegel. Queste lezioni, tenute nel 1958 all’Università di Francoforte, muovono dalla stessa premessa. Lo scandalo della dialettica, lo scarto ... |
|
![]() |
Politiche della città
Collana: Ottanta pagine. Ritmi della città (3)
Sin dal suo principio la vita dell’uomo è sempre stata regolata nella città. Che è istituzione del vivere associato, base stessa dell’essere in comune. Al punto che l’uomo vi si riconosce: la città è l’uomo, come ci ha insegnato una ... |
|
![]() |
La filosofia politica e la sfida della religione rivelata
Collana: Straussiana (4)
Qual è la natura della relazione tra filosofia e religione rivelata? E cosa può imparare la filosofia dal confronto con le istanze di verità e obbedienza avanzate dalla rivelazione divina? Queste sono le domande fondamentali del tentativo di Heinrich Meier di pensare il ... |
|
![]() |
Storie di carta, storie di celluloide
Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (13)
Affermava il geniale produttore americano Jack Warner che “per fare un bel film occorrono tre cose: una buona storia, una buona storia e una buona storia”. Poiché la sceneggiatura è una sorta di specializzazione dell’arte narrativa, di conseguenza per essere ... |
|
![]() |
La singolarità europea
Collana: Chamaeleon. Umanesimo ed Europa (1)
|
|