Ricerca avanzata

Primopiano 

Vi proponiamo 10 libri

  • 1
  • 2
  • pag 2/2

    La dottrina essoterica
    Saggi su Lessing

    Autore:  Leo Strauss
    A cura di  Hannes Kerber

    Collana:  Straussiana (11)

    Edizione italiana a cura di Marco Menon ed Eleonora Travanti

    Questa raccolta di scritti postumi porta nuova luce sul pensiero di Leo Strauss perché indaga il momento decisivo in cui il filosofo tedesco, emigrato negli Stati Uniti alla fine degli anni ...


    Riflessi di solitudine 
    Un percorso tra psicoanalisi, pittura e filosofia

    Autore:  Pier Giorgio Curti

    Collana:  Obliqui (104)

    In questo saggio, lo sguardo di uno psicoanalista che dialoga con la filosofia e l’arte si posa su un tema tanto universale quanto sfuggente: la solitudine. Non come esperienza da definire, ma come spazio da attraversare. Attraverso un percorso volutamente frammentario – simile a ...


    Le basi del prompting
    Manuale pratico per dialogare con l’intelligenza artificiale

    Autore:  Riccardo Ruffoli

    Collana:  fuori collana (0)

    Una guida pratica per imparare a comunicare con i Large Language Models (LLM), i sistemi di intelligenza artificiale più avanzati nel campo dell’elaborazione del linguaggio. Il libro è organizzato in cinque sezioni che guidano il lettore dalla costruzione delle prime ...


    L’acutezza e l’arte dell’ingegno
    nuova edizione rivista e corretta

    Autore:  Baltasar Gracián
    A cura di  Giuliana Crevatin, Blanca Periñán
    Tradotto da  Giulia Poggi
    Introduzione di  Blanca Periñán

    Collana:  philosophica (317)

    Pubblicata nel 1648, un anno dopo l’Oráculo manual e prima del romanzo allegorico El criticón, l’Agudeza y arte de ingenio del gesuita Baltasar Gracián (1601- 1658) costituisce una delle testimonianze più innovative della retorica barocca. A ...


    Saggio sull’origine delle lingue
    Dove si parla della melodia e dell’imitazione musicale

    Autore:  Jean-Jacques Rousseau
    A cura di  Paola Bora

    Collana:  Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (2)

    Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingua sviluppata, cantata, ricca di accenti, inflessioni e ritmo. Tramite questo saggio si ha la possibilità di riflettere anche sul legame esclusivo che la lingua ...


  • 1
  • 2
  • pag 2/2