Ricerca avanzata

Primopiano 

Vi proponiamo 10 libri

  • 1
  • 2
  • pag 2/2

    In dialogo con Paul Celan
    Autore:  Hans-Georg Gadamer
    A cura di  Elena Romagnoli

    Collana:  philosophica (311)

    I testi qui tradotti, per la prima volta in lingua italiana, sono il risultato della riflessione che Gadamer conduce intorno a Paul Celan, poeta fondamentale del ’900, definito anche il “poeta dei filosofi” (con il quale si sono infatti confrontati, tra i molti, Heidegger e ...


    Prospettive di filosofia della matematica
    Autore:  Luca Bellotti

    Collana:  (dis)ordini (2)

    Questo lavoro vuole essere una ricognizione di alcune prospettive teoriche nella filosofia della matematica che, pur derivando in parte da posizioni classiche e sempre confrontandosi con esse, sono risultate in qualche misura minoritarie (o addirittura per certi aspetti eccentriche) nel ...


    Saggio sull’origine delle lingue
    Dove si parla della melodia e dell’imitazione musicale

    Autore:  Jean-Jacques Rousseau
    A cura di  Paola Bora

    Collana:  Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (2)

    Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingua sviluppata, cantata, ricca di accenti, inflessioni e ritmo. Tramite questo saggio si ha la possibilità di riflettere anche sul legame esclusivo che la lingua ...


    Ragazzi di stadio
    A cura di  Elena Bosio, Emanuele Segre, Marcella Segre

    Collana:  fuori collana (0)

    Il libro che state sfogliando è nato dall’impegno collettivo di ricerca, correzione, restauro e stesura dei familiari e collaboratori più stretti di Daniele Segre, scomparso nel febbraio 2024.

    La nuova edizione del libro pubblicato nel 1979 vuole raccogliere in un ...


    Umani artificiali
    Studi e prospettive di una nuova quotidianità

    A cura di  Erika Temperino, Caterina Tortoli

    Collana:  fuori collana (0)

    Era della digitalizzazione, della tecnologia, dell’intelligenza artificiale; epoca cosiddetta post-umana. Dopo l’umano, eppure l’umano è nel presente, in un presente sconfinato, dove si apre una serie di prospettive. Queste prospettive sono in gran parte determinate ...


  • 1
  • 2
  • pag 2/2