Vi proponiamo 1063 libri
![]() |
Dall’Io assoluto all’io poetico
Collana: philosophica (321)
Muovendo dal complesso e vivace contesto di idee segnato dalla ricezione critica della filosofia di Kant e dall’elaborazione della dottrina della scienza di Fichte, Dall’Io assoluto all’io poetico ricostruisce alcuni dei passaggi attraverso i quali Hölderlin è ... |
|
![]() |
Le basi del prompting
Collana: fuori collana (0)
Una guida pratica per imparare a comunicare con i Large Language Models (LLM), i sistemi di intelligenza artificiale più avanzati nel campo dell’elaborazione del linguaggio. Il libro è organizzato in cinque sezioni che guidano il lettore dalla costruzione delle prime ... |
|
![]() |
Narrazioni teologico-politiche e fratture del moderno tra Hobbes e Spinoza
Collana: Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (8)
La riflessione novecentesca sulla teologia politica sembra aver generato una vera e propria disciplina, che affonderebbe le sue radici nel XVII secolo. E se, invece, il riferimento al teologico rappresentasse semplicemente il proprium del linguaggio della politica? Una delle ... |
|
![]() |
Robotiche emozioni
Collana: fuori collana (0)
Le emozioni possono essere “robotiche”? La morale può essere artificiale? Considerare i robot come prodotti industriali evolutissimi e la tecnica come mezzo per realizzare “un’azione perfetta” significa vedere solo una parte della questione. È in ... |
|
![]() |
L’acutezza e l’arte dell’ingegno
Collana: philosophica (317)
Pubblicata nel 1648, un anno dopo l’Oráculo manual e prima del romanzo allegorico El criticón, l’Agudeza y arte de ingenio del gesuita Baltasar Gracián (1601- 1658) costituisce una delle testimonianze più innovative della retorica barocca. A ... |
|