Ricerca avanzata
Home Catalogo Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione

Vi proponiamo 368 libri

L’educazione nell’età elettronica
Autore:  Marshall McLuhan
A cura di  Simone di Biasio

Collana:  Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (9)

Education in the electronic age è un intervento di Marshall McLuhan finora inedito in Italia: un documento storico-pedagogico rilevante poiché certifica la grande attenzione alla formazione dell’uomo da parte di uno dei pensatori ...


Scuola e contesti multiculturali
Esperienze dei dirigenti scolastici e tecnici al Master FAMI dell’Università di Firenze

A cura di  Raffaella Biagioli, Maria Grazia Proli, Michela Baldini

Collana:  pedagogicamente e didatticamente (13)

Il volume raccoglie saggi di docenti universitari, studiosi e studiose sul tema delle pratiche educative e delle didattiche interculturali, oltre alle esperienze dei Dirigenti scolastici e tecnici che hanno partecipato al Master FAMI in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni ...


Education: Questions and Dialogues (at) Work
Autore:  Rita Casadei

Collana:  Ricerca educativa e innovazione pedagogica (2)

This book aims to bring pedagogy into dialogue with the current challenges of future sustainability. The reflections are developed as a dialogue within a shared framework aimed at keeping alive the urgency to question the meaning of education. Consequently, ...


Dialoghi pedagogici nell'ipercomplessità
Riflessioni, suggestioni e prospettive educative

A cura di  Rosella Persi, Mirca Montanari

Collana:  Ricerca educativa e innovazione pedagogica (3)

Nell’attuale fase storica segnata dalla pandemia e dalle recenti tensioni belliche russo-ucraine, i micro e macro contesti sociali, culturali, economici, politici, educativi, digitali e sanitari sono attraversati da complesse trasformazioni epocali ...


Storie di vita e conoscenza di sé
L'esperienza del Progetto OPENN

Autore:  Marianna Capo

Collana:  Contemporaneita' e Nuove Adultita' (2)

L'approccio narrativo valorizza la persona nell'interezza e singolarità della sua biografia formativa, personale e professionale secondo una visione dinamica, consentendo al soggetto di entrare in dialogo con i percorsi formativi e i contesti di apprendimento e/o lavorativi. Storia di ...