Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6523 libri

La responsabilità del nuovo
Saggio sulla poesia di Victor Hugo prima dell'esilio

Autore:  Luciano Pellegrini

Collana:  fuori collana (0)

Victor Hugo fu un poeta? Decenni di diffidenza verso la poesia romantica hanno fatto dimenticare che non solo Hugo fu un poeta, ma fu soprattutto poeta, reputato a lungo il primo fra tutti, colui che ha condizionato tutta la poesia dell’Ottocento.
Questo libro esamina una parte ...


I canonici della cattedrale pisana
Genesi e sviluppo dell'istituzione canonicale sino alla fine del Duecento

Autore:  Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Stefano Sodi

Collana:  Vos estis templum Dei vivi. Studi di storia della Chiesa (8)

Il volume prende in esame la storia della canonica del duomo di Pisa partendo dal collegio dei chierici che almeno dall’età longobarda affiancò il vescovo nel governo della diocesi […]. La novità di questo studio consiste nel fatto che per la prima volta ...


I canonici della cattedrale pisana
Genesi e sviluppo dell'istituzione canonicale sino alla fine del Duecento

Autore:  Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Stefano Sodi

Collana:  Vos estis templum Dei vivi. Studi di storia della Chiesa (8)

Il volume prende in esame la storia della canonica del duomo di Pisa partendo dal collegio dei chierici che almeno dall’età longobarda affiancò il vescovo nel governo della diocesi […]. La novità di questo studio consiste nel fatto che per la prima volta ...


Lezioni sulla logica
1831

Autore:  Georg Wilhelm Friedrich Hegel
A cura di  Guido Frilli

Collana:  Dialectica. Figure del pensiero filosofico (4)

Nel semestre estivo del 1831, pochi mesi prima di morire, Hegel tiene il proprio ultimo corso sulla Logica. Commentando e ampliando i passi dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche, pubblicata in terza edizione l’anno precedente, Hegel fornisce un’introduzione agile e ...


La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari
I. Dai progetti cinquecenteschi all’Unità d’Italia

A cura di  Italo Birocchi

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (58)

Sotto una duplice angolazione il libro racconta la storia della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari dai progetti cinquecenteschi di fondazione dell’ateneo fino all’Unità: come luogo di formazione del giurista e, in stretta correlazione, come momento di snodo per ...