Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1091 libri

Il mostruoso e l'amore
Saggi su Platone

Autore:  Günter Figal
A cura di  Annamaria Lossi

Collana:  parva philosophica (6)

I testi raccolti in questo volume sviluppano delle prospettive filosofiche orientandosi ai dialoghi platonici e rivolgendosi sia a studiosi di Platone che a non specialisti di filosofia. Questi testi si appropriano del diritto di porre i pensieri platonici in contesti nuovi e rinunciano ...


Far danzare l'anatomia
Itinerari del corpo simbolico in Antonin Artaud

Autore:  Florinda Cambria

Collana:  Segni del pensiero (3)

Teatro della crudeltà, corpo senza organi, anatomia dell'uomo come luogo di azione per un messaggio rivoluzionario: attorno a questi temi si è mossa l’attuale straordinaria rinascita di interesse nei confronti dell'opera di Antonin Artaud (1896-1948), poeta, scrittore, uomo di teatro, saggista ...


Teoria 2006-2
Levinas in Italia

Autore:  AA.VV.

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (2)

In occasione del centenario della nascita di Emmanuel Levinas vengono qui raccolti i contributi dei principali studiosi che hanno scritto in Italia su questo autore. Si tratta di studiosi di diverse provenienze filosofiche e di differenti generazioni: a riprova di un'attenzione per il pensiero ...


Senso e indifferenza
Un clusterbook di filosofia

Autore:  Adriano Fabris

Collana:  parva philosophica (7)

Questo è un clusterbook. Anzi, vorrebbe essere il primo della serie. Clusterbook: l'anello di congiunzione tra il libro di carta e il blog. Clusterbook: un libro aperto il cui contenuto si espande. Ciò che in esso è scritto, infatti, il lettore lo può commentare, sviluppare, contestare: ...


Le idee e le cose
La teoria della percezione di Descartes

Autore:  Elisa Angelini

Collana:  philosophica (31)

A quali condizioni la percezione è una rappresentazione della realtà e non una semplice finzione della mente o un sogno? Interprete privilegiato della rottura con il paradigma della somiglianza tra idee e cose che aveva lungamente garantito al pensiero un legame rassicurante con il mondo, agli ...