Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1072 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/215

    Il legame d’amore
    fra incanto e disincanto
    Una lettura psicologica

    Autore:  Primo Lorenzi

    Collana:  Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (22)

    In questo libro Primo Lorenzi indaga i nuclei fondanti della passione amorosa, sia quelli connessi con l’ingresso nell’esperienza (l’innamoramento) che con l’uscita (il disincanto). Per poi vederli ...


    La società nella scienza
    Critica, epistemologia e politica in Marcello Cini

    A cura di  Mauro Capocci, Gerardo Ienna

    Collana:  philosophica (314)

    Fisico di valore, riconosciuto a livello internazionale, ma anche attivista politico, epistemologo, giornalista, ambientalista. Marcello Cini (1923-2012) è stato figura singolare nel panorama accademico italiano. Spaziando tra fisica, medicina, epistemologia, ecologia, storia, ...


    Origini e attualità dell’Origine dell’uomo
    Scienza, etica, letteratura

    Autore:  Aa.Vv.
    A cura di  Elena Gagliasso, Simone Pollo, Eleonora Severini
    Introduzione di  Elena Gagliasso

    Collana:  philosophica (324)

    Con la pubblicazione dell’Origine dell’uomo (1871) Darwin non ci consegnava solo un nuovo insieme di conoscenze, ma modificava per sempre la percezione che avremmo avuto di noi stessi, del nostro posto nel mondo e delle nostre relazioni con il resto dei viventi. I saggi ...


    Le tre Grazie dell’etica: vulnerabilità, cura e gratitudine  
    Autore:  Francesca Marin

    Collana:  philosophica (322)

    Vulnerabilità, cura e gratitudine vengono qui declinate come le tre Grazie dell’etica. Una delle principali tesi sostenute dall’autrice si può riassumere nei seguenti termini: malgrado le differenze di carattere soggettivo e quelle dovute allo specifico ...


    Comportamento critico, forme di vita, educazione
    Come la Filosofia con i Bambini può contribuire ad abbattere le disuguaglianze

    Autore:  Isabelle Jespers, Arie Kizel, Nimet Küçük Alessia Marabini, Luca Mori
    A cura di  Alessia Marabini

    Collana:  Le Tartarughe. Filosofie in gioco con i bambini (5)

    Il pensiero critico è un pensiero ragionevole su cosa credere e spesso su come agire, ma cosa c’entra con l’educazione? Una visione strumentale della razionalità è sufficiente a formare capacità e sensibilità critiche? Come si relazionano il ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/215