Vi proponiamo 131 libri
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Introduzione a una sociologia del cinema
    		 
			  Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (9) 
 In che modo il cinema, da insieme di vedute animate destinate ai fotografi dilettanti, è arrivato ad essere, nel Ventesimo secolo, uno spettacolo universale, prodotto su scala internazionale e diffuso tra tutte le classi sociali? In che modo è riuscito a sopravvivere alla concorrenza di ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Imperfezioni
   				 	    Collana: FAScinA. Collana del forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi (2) 
 Luogo dello scarto e del ritardo, della mancata corrispondenza a modelli intesi come assoluti, l’imperfezione può diventare uno spazio di libertà dove elaborare pratiche impensate e impreviste, lontane dagli standard e fuori dal canone. A partire da questa idea di ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   UniversiCorti III
   				 	    Collana: Sakura. Filosofie e societa' nei prodotti culturali (8) 
 Vecchiaia, anzianità, “terza età”: comunque la si chiami si tratta di una fase della vita che attualmente si preferisce dimenticare, perché legata a quell’idea di declino e di morte che si fa di tutto per rimuovere e rendere invisibile. Perciò ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Un’archeologia del colore nel cinema italiano
   				 	    Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (8) 
 Il colore mantiene sempre un certo grado di inafferrabilità. Nonostante i tentativi di definirlo, misurarlo, studiarne la fisiologia e la percezione, esso non cessa di apparire come un oggetto scientificamente e culturalmente sfuggente. Il colore sembra possedere una qualità prelogica e ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La donna visibile
   				 	    Collana: Clockwork. Gente di cinema (8) 
 È in un senso duplice che Stefania Sandrelli può essere definita e considerata come “la donna visibile”: anzitutto per guardare alle qualità attoriali della sua interpretazione; al tempo stesso, l’espressione può essere usata per continuare a ...  |  
   	   |