studi discipline
civilistiche
classici |
Collana diretta da Dovranno essere sottoposti a peer review tutti i contributi della collana della sezione Studi (non anche i volumi delle sezioni Classici e Testi) che non siano stati redatti da professori straordinari od ordinari di ruolo nelle università italiane o di posizione equivalente in università straniere. Il direttore della sezione si impegna ad inviare ciascun contributo a due professori straordinari od ordinari di ruolo nel settore disciplinare di competenza (o che ricoprono una posizione equivalente in università straniere) senza che a questi sia reso noto l’autore del contributo. Si potrà procedere alla pubblicazione se entrambi i giudizi saranno stati favorevoli, mentre nel caso di un giudizio sfavorevole e uno favorevole la decisione finale è rimessa al direttore della sezione. Per i contributi redatti da professori straordinari e ordinari è il direttore della sezione che decide se sottoporre il volume a peer review. Lo stesso vale per i volumi collettanei (ad esempio gli atti di convegni e incontri di studio). Sarà cura dei direttori della sezione o di loro fiduciari tenere un archivio dei giudizi espressi sui volumi accettati e rifiutati. |
![]() |
Mariano d’Amelio
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (94)
Qual è il senso di un libro dedicato tutto a Mariano d’Amelio (1871-1943) che trascorse l’intera vita professionale in magistratura, quasi cinquant’anni di cui ben diciotto – autentico record – come primo presidente della Cassazione? Un giurista pratico ... |
|
![]() |
La tutela penale dell'agente pubblico dalle aggressioni del privato: una indagine di parte speciale
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (93)
Il tema del trattamento penale dell’agire del pubblico ufficiale che, nell’esercizio delle proprie funzioni, si ... |
|
![]() |
Sindacato sul potere pubblico e attivismo giudiziale
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (92)
Nell’evolversi della giustizia amministrativa, che si vuole sempre più protesa a garantire ... |
|
![]() |
Al di qua della siepe
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (91)
“Che cosa può dare la filosofia del diritto al giurista? A questa domanda il filosofo del diritto tende a rispondere in modo viziato per eccesso, il giurista in modo viziato per difetto. Sovente il filosofo pretende addirittura di insegnare al giurista il suo mestiere di ... |
|
![]() |
La plurisoggettività nell’agire colposo
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (90)
La responsabilità per colpa si manifesta sempre più spesso nella forma dell’agire plurisoggettivo, al punto di far apparire come recessiva l’imputazione a titolo monosoggettivo. Le particolarità della plurisoggettività della colpa suggeriscono ... |
|