|
La collana Diabaseis ha la sua sede presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Essa nasce dal progetto di ricerca nazionale di storia antica La ‘terza’ Grecia e l’Occidente, avviato nel 2009 grazie alla fattiva collaborazione tra le unità di ricerca delle Università della Calabria, Venezia Ca’ Foscari, Napoli Federico II, Parma e Roma La Sapienza. Diabaseis, in senso polibiano, sono tutti quei percorsi che attraversando i mari - il Golfo di Corinto, il Mare Ionio e l’Adriatico, ma anche lo Stretto di Messina e il Canale di Sicilia - collegano terre ed esperienze in un continuo e reciproco contatto, svelando volti inediti di una grecità che si suole definire ‘periferica’ ma che si dimostra invece vitale e originale. Fin dai suoi primi volumi la collana ospita i risultati delle indagini che indicano con chiarezza la dinamicità di mari già percorsi verso Occidente in età arcaica e classica e protagonisti, a partire dall’età ellenistica, di un movimento complementare che dall’Occidente guarda di nuovo alla Grecia propria. La collana intende accogliere studi monografici e miscellanei, edizioni di testi, atti di convegni sulle relazioni tra la Grecia occidentale e l’Occidente greco e non greco, cosí come sulla storia politica, istituzionale e culturale della Grecia ‘terza’. Ci si propone di diffondere i risultati delle più recenti ricerche storiche, archeologiche ed epigrafiche e di garantire una piattaforma di discussione approfondita e internazionale grazie all’ampiezza del comitato scientifico. Università Ca’ Foscari |
|
COLLANA SOGGETTA ETHICS STATEMENT |
![]() |
Ermocrate
Collana: Diabaseis (9)
… e il siracusano Ermocrate figlio di Ermone, colui che soprattutto riuscì a convincerli, pronunciò dinanzi all’assemblea un discorso di tal genere: “Farò il mio discorso, Sicelioti, non come rappresentante di una città insignificante, e che ha ... |
|
![]() |
Politics, Territory and Identity in Ancient Epirus
Collana: Diabaseis (8)
Con questo volume di Diabaseis procede l’opera di aggiornamento del quadro storico della Grecia nord-occidentale: le intersezioni fra storia politica, storia territoriale e dinamiche identitarie nell’Epiro antico, un tema oggi di grande attualità nel dibattito scientifico, ... |
|
![]() |
Ambracia dai Cipselidi ad Augusto
Collana: Diabaseis (7)
Posta al fondo del golfo che ne porta il nome, in posizione strategica rispetto all’Epiro, ai valichi che attraversano la Grecia centrale e a quello che mette in comunicazione il Nord con il Sud della penisola ellenica, Ambracia si caratterizzava fino ad oggi per uno ‘splendido ... |
|
![]() |
Sulle sponde dello Ionio: Grecia occidentale e Greci d’Occidente
Collana: Diabaseis (6)
Il presente volume costituisce la tappa conclusiva delle attività di ricerca svolte dalle unità operative delle cinque Università italiane (Università Ca’ Foscari Venezia, Università della Calabria, Università degli studi di Napoli Federico II, ... |
|
![]() |
Prospettive corciresi
Collana: Diabaseis (5) «Il quinto numero di Diabaseis apporta alla collana una doppia novità, il formato ridotto che risulta più comodo quando l’apparato figurativo non è determinante ai fini della pubblicazione e il carattere monografico del volume. Il progetto di illustrare una Corcira ‘minore’, quella ... |
|