|
La collana Diabaseis ha la sua sede presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Essa nasce dal progetto di ricerca nazionale di storia antica La ‘terza’ Grecia e l’Occidente, avviato nel 2009 grazie alla fattiva collaborazione tra le unità di ricerca delle Università della Calabria, Venezia Ca’ Foscari, Napoli Federico II, Parma e Roma La Sapienza. La collana accoglie studi monografici e miscellanei, edizioni di testi, atti di convegni sulle relazioni tra la Grecia occidentale e l’Occidente greco e non greco per offrire nuovi contributi sulla storia politica, istituzionale e culturale della Grecia ‘terza’ e mettere in luce la ricchezza e le peculiarità di un’area ancora oggi considerata a torto ‘periferica’.
Università Ca’ Foscari |
|
Index |
||
Collana soggetta a peer-review a doppio cieco |
||
![]() |
Collana: Diabaseis (11)
τὸ δὲ ἀπὸ ἄκρας Ἰαπυγίας ἐπὶ τὸν μυχὸν τοῦ ... |
|
![]() |
Cités nouvelles, villes des marges
Collana: Diabaseis (10)
Diabaseis si è proposta, tra i suoi fini programmatici, quello di indagare i ‘margini’ e le ‘periferie’ del mondo antico nella loro evoluzione sociale, culturale ed economica per sottrarle a quell’ingiustificato pregiudizio storiografico che ... |
|
![]() |
Ermocrate
Collana: Diabaseis (9)
Ogni nuovo numero di Diabaseis è foriero di novità: questo ospita, con mia grande soddisfazione, la prima monografia della Collana che è dedicata a un personaggio storico, un protagonista della storia siceliota, quell’Ermocrate figlio di Ermone ... |
|
![]() |
Politics, Territory and Identity in Ancient Epirus
Collana: Diabaseis (8)
Con questo volume di Diabaseis procede l’opera di aggiornamento del quadro storico della Grecia nord-occidentale: le intersezioni fra storia politica, storia territoriale e dinamiche identitarie nell’Epiro antico, un tema oggi di grande attualità nel ... |
|
![]() |
Ambracia dai Cipselidi ad Augusto
Collana: Diabaseis (7)
Posta al fondo del golfo che ne porta il nome, in posizione strategica rispetto all’Epiro, ai valichi che attraversano la Grecia centrale e a quello che mette in comunicazione il Nord con il Sud della penisola ellenica, Ambracia si caratterizzava fino ad oggi per uno ‘splendido ... |
|