| 
 | collana fondata da       serie arancio 
 vedi anche la collana parva philosophica | 
|  | 
		 	
			   Proust e la gioia
   				 	    Collana: philosophica (112) Che esistenza crudele quella che prima alimenta le nostre speranze, accende i nostri desideri e poi li annienta! Che amara realtà quella contro cui si scontra un’immaginazione di per sé libera, illimitata, inebriante! Alla ricerca del tempo perduto sembra fare di questa constatazione una ... | |
|  | 
		 	
			   «Più positivo dei positivisti»
   				 	    Collana: philosophica (111) 
 Tito Vignoli (1824-1914) è stato uno dei protagonisti della stagione positivista italiana insieme a figure quali Cesare Lombroso e Paolo Mantegazza. Pensatore dai numerosi interessi, fu psicologo, antropologo, filosofo, storico delle religioni e tra i primi ad abbracciare la teoria ... | |
|  | 
		 	
			   Voce di silenzio sottile
   				 	    Collana: philosophica (110) Il titolo del presente volume è la traduzione letterale di un'enigmatica locuzione biblica. Essa è stata utilizzata da Emmanuel Levinas (1906-1995) per suggerire l'unica modalità adeguata del pensare e dire Dio filosoficamente, in un'epoca, come la nostra, di disperato disincanto ... | |
|  | 
		 	
			   Animali pensati
   				 	    Collana: philosophica (109) In un lungo arco temporale (dall'età tardoantica, attraverso il medioevo, fino agli inizi dell'età moderna) filosofi e teologi hanno rinunciato a osservare gli animali, preferendo all'esperienza l'analisi concettuale e la manipolazione simbolica. Dunque è possibile raccontare una storia non di ... | |
|  | 
		 	
			   Filosofia e religione: nemiche mortali?
   				 	    Collana: philosophica (108) A proposito della filosofia cristiana Martin Heidegger ebbe a dire, nel suo famoso saggio Fenomenologia e teologia, che essa è un "ferro ligneo", o meglio un equivoco, una contraddizione nella quale il vero filosofo non può e non deve cadere. In questo modo egli sembrava convalidare ... | |