![]() |
Comitato scientifico |
![]() |
Esegesi dimenticate di autori classici
Collana: Testi e studi di cultura classica (42) Lo studio degli autori greci e latini nei secoli XV-XVIII ha prodotto un ricchissimo patrimonio filologico ed esegetico di cui la critica moderna tiene raramente conto. I contributi raccolti in questo volume esplorano, in prospettiva filologica e storico-culturale, le esegesi "dimenticate" di ... |
|
![]() |
Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea / 2007
Collana: Testi e studi di cultura classica (41) Gli interrogativi che l'antichitą continua a porre al presente e al futuro, nel dialogo critico e vitale tra studiosi di diverso orientamento metodologico. Il ruolo di primo piano giocato per molti secoli dalla civiltą greca e latina nella formazione dei diversi filoni della tradizione ... |
|
![]() |
Le opere minori
Collana: Testi e studi di cultura classica (40)
Quinto Ennio (III-II sec. a.C.), considerato già in epoca antica il pater della letteratura latina, è noto soprattutto per la sua produzione epica – gli Annales – e tragica: ma fu anche autore di alcuni epigrammi, dell'Epicarmus, dell'Euhemerus, degli Hedupagetica, ... |
|
![]() |
Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea / 2006
Collana: Testi e studi di cultura classica (39) "Agire nel tempo in modo inattuale: ossia contro il tempo, e in tal modo sul tempo, e, speriamolo, a favore di un tempo venturo" Nietzsche Gli interrogativi che l'antichitą continua a porre al presente e al futuro, nel dialogo critico e vitale tra studiosi di diverso orientamento ... |
|
![]() |
Una guerra in Colchide
Collana: Testi e studi di cultura classica (38) Una volta approdati nella Colchide, Giasone e compagni si trovano coinvolti nella guerra tra il re Eeta e suo fratello Perse, che stringe d'assedio la cittą di Eea forte di uno sterminato e variopinto esercito di Sciti e altre popolazioni orientali. Questo evento rappresenta, forse, la novitą ... |
|