![]() |
Comitato scientifico |
![]() |
Alter et ipse: identità e duplicità nel sistema dei personaggi della Tebaide di Stazio
Collana: Testi e studi di cultura classica (52) Delle numerose figure del mito greco solo poche sono riuscite a incarnare desideri, paure, pulsioni universali, valicando così i confini del mondo antico per tornare a vivere in forme sempre diverse nella cultura europea. Fra queste occupano una posizione di indubbio rilievo i fratelli-nemici ... |
|
![]() |
Studi sul teatro latino
Collana: Testi e studi di cultura classica (51)
In questo volume si raccolgono tutti gli scritti di Alessandro Perutelli dedicati al teatro latino: si tratta di 12 saggi, 3 dei quali finora inediti, che testimoniano il crescente interesse di Perutelli verso la poesia drammatica. Dopo due interventi usciti nel 1989 e nel 1995, entrambi ... |
|
![]() |
L'arte dell'autoelogio
Collana: Testi e studi di cultura classica (50) L'elogio di sé è stato sempre - o quasi sempre - considerato una pratica da evitare, una pericolosa e fastidiosa concessione al proprio narcisismo. Il mondo antico non faceva differenza: i trattati retorici greci e latini invitavano ad evitare ogni autoelogio, a meno che questo non fosse reso ... |
|
![]() |
Sedula cura docendi
Collana: Testi e studi di cultura classica (49) L'Anthologia latina è un'ampia raccolta di poesie latine, risalenti per lo più alla Tarda Antichità, che documentano la vivacità culturale e la raffinatezza formale di un'epoca che ha incontrato negli ultimi anni un crescente interesse da parte degli studiosi. In questo volume sono ... |
|
![]() |
Vates Operose Dierum
Collana: Testi e studi di cultura classica (48) La tensione fra genere elegiaco ed epico; la rilettura, spesso ironica e trasgressiva, del mito; il costante dialogo a più voci con l'intertesto; l'approccio relativistico nei confronti della tradizione: tutto ciò rende i Fasti di Ovidio un poema di straordinaria vitalità, un «calendario ... |
|