Ricerca avanzata
Home Le Collane Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture

Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture

logo

Polifonica: una collana per persone di confine, che credono nel dialogo, talvolta anche conflittuale, tra i diversi sguardi disciplinari e nel confronto tra Scienze umane e Scienze naturali.
Specializzazione e approfondimento disciplinare non dovrebbero essere sinonimi di chiusura, poiché è esattamente dal dialogo con altri sguardi che si può rendere il proprio più profondo e complesso. Si può abitare un territorio collocandosi al suo centro e da lì osservarne l’estensione oppure privilegiarne i confini e spingere il proprio sguardo dentro e fuori per infrangere almeno un po’ le barriere che li delimitano. Si tratta di qualcosa di simile a quanto accade in musica con la polifonia: un modo di comporre, contrapposto alla monodia, che mette in dialogo voci diverse, umane e strumentali, con differenti disegni melodici e ritmici, ma con pari dignità le une rispetto alle altre. Il risultato è una sorprendente armonia d’insieme, ottenuta attraverso una ben precisa costruzione contrappuntistica, cioè di contrapposizione delle parti. La complessità, del resto, altro non è se non la capacità di individuare legami dove non sembrano essercene o di crearne di nuovi ottenendo, così, una visione multiforme e creativa dell’oggetto di studio prescelto.

 

Collana diretta da
Simonetta Bassi (Università di Pisa)
Donatella Fantozzi (Università di Pisa)
Tamara Zappaterra (Università di Ferrara)

Comitato scientifico
Alberto Mario Banti (Università di Pisa)
Carla Benedetti (Università di Pisa)
Stefano Brugnolo (Università di Pisa)
Fabio Bocci (Università di Roma Tre)
Franco Cambi (Università di Firenze)
Lucio Cottini (Università di Udine)
Luigi D’Alonzo (Università Cattolica di Milano)
Lucia de Anna (Università di Roma "Foro italico")
Adriano Fabris (Università di Pisa)
Giovanni Ganino (Università degli Studi di Ferrara)
Sergio Giudici (Università di Pisa)
Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa)
Loredana La Vecchia (Università degli Studi di Ferrara)
Sandra Lischi (Università di Pisa)
Alessandro Mariani (Università di Firenze)
Roberto Maragliano (Università degli studi Roma Tre)
Fabrizio Meroi (Università di Trento)
Luigina Mortari(Università di Verona)
Marisa Pavone (Università di Torino)
Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca)
Bruno Sales (Neuropsichiatra Asl Toscana Centro)
Alessandro Tosi (Università di Pisa)




scarica scheda
referee doppio cieco

[ pdf ]

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Recensione  Video/Booktrailer


    Il sostegno dell’educazione musicale al raggiungimento delle competenze chiave

    A cura di  Marco Morandi, Alessia Rosa

    Collana:  Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture (23)

    L’educazione musicale ha in Italia una tradizione centenaria che ha contribuito attivamente alla costruzione di un patrimonio culturale vastissimo di cui tutti possono godere. All’interno di tale panorama è oggi condiviso il riconoscimento del valore dell’esperienza ...


    Forme del cooperare
    Sguardi interdisciplinari e prospettive trasformative

    A cura di  Marco Emilio, Enrico Miatto, Gabriele Quinzi

    Collana:  Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture (21)

    Che cosa significa cooperare? La cooperazione umana assume forme, scopi e contesti estremamente diversi, spaziando dalla caccia di gruppo alla costruzione di scuole in progetti internazionali, dalla collaborazione terapeutica alla trasmissione di tradizioni culturali. Questo volume ne ...


    Immagini e narrazioni
    Educazione, comunicazione e sfide mediatiche

    A cura di  Andreina Di Brino

    Collana:  Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture (20)

    Le rapide mutazioni di forme e linguaggi indotte dalle più recenti tecnologie informatiche impongono una riflessione in diversi ambiti del sapere. Il libro propone pensieri, esperienze, percorsi per un rinnovamento delle conoscenze con apporti non ...


    Liberi da «confusione» e «maraviglia»
    Decadenza e riforma in Giordano Bruno

    Autore:  Ilenia Russo

    Collana:  Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture (19)

    Lo Spaccio de la bestia trionfante (1584) è l’opera in cui la vocazione riformatrice della filosofia di Giordano Bruno prende forma con maggiore energia e originalità, attraverso il racconto della «purgazione» del ...


    Talento e resilienza
    Dispositivi pedagogici per l'educazione del potenziale umano

    Autore:  Elena Falaschi

    Collana:  Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture (18)

    Nell’ambito della pedagogia contemporanea fondata su un approccio inter-poli-transdisciplinare, una questione che suscita una crescente attenzione è la qualità dell’educazione, dell’istruzione e della formazione dei soggetti ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5