|
|
collana diretta da segretario: Francesca D’Alessandro |
|
![]() |
«Io per me sono un’ombra»
Collana: Res litteraria (21)
Il letterato fiorentino Giovan Battista Strozzi il Giovane (1551-1634) godette di fama rimarchevole e di alta considerazione presso i contemporanei, i quali – governanti e pontefici, uomini di Chiesa e di potere − ne ... |
|
![]() |
«Quel che è stato sarà» Collana: Res litteraria (20)
«Quel che è stato sarà» è il primo commento integrale riservato ai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, uno dei grandi libri del Novecento europeo. Il commento non segue l’indice ... |
|
![]() |
Dal 'mondo scritto' al 'mondo non scritto'
Collana: Res litteraria (19)
Da Torquato Tasso a Italo Calvino, dalle novità dei moderni tardorinascimentali al ‘classicismo’ del prosatore novecentesco: i sei saggi qui riuniti, che raccolgono gli Atti della prima Giornata di studi per Eraldo Bellini (15 febbraio 2019), percorrono coerentemente la ... |
|
![]() |
Tradizione, imitazione, modernità
Collana: Res litteraria (18)
Il volume prende le mosse dalla riflessione critica secentesca, quella occasionale che si espresse in lettere, lezioni accademiche, commentari, postille, relazioni di censura, per avviare un’indagine sul rapporto con la tradizione, sull’imitazione e sulla modernità delle ... |
|
![]() |
Calvino e i classici italiani
Collana: Res litteraria (17)
Gli studi qui raccolti intendono sondare i tempi e i modi con cui Italo Calvino, nella sua decennale attività di scrittore, ha stabilito e mantenuto un legame profondo con la più ampia tradizione letteraria, dai classici antichi fino ai classici moderni, destinati a permanere ... |
|