Ricerca avanzata
Home Le Collane InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture

InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture



collana del DISU
Dipartimento di Studi Umanistici

in cooperazione con il Centro CLASS
Centro per le Lingue Straniere dell’Università per Stranieri di Siena

Direttrici: Claudia Buffagni e Beatrice Garzelli

Comitato Scientifico
Silvia Bruti (Università di Pisa); Maria Vittoria Calvi (Università di Milano); Manuel Ángel Candelas Colodrón (Università di Vigo); Marco Cipolloni (Università di Modena e Reggio); Stefania D’Agata D’Ottavi (Università per Stranieri di Siena); Jorge Díaz Cintas (University College London); Claus Ehrhardt (Università di Urbino); Marina Foschi (Università di Pisa); Yves Gambier (Università di Turku); Henrik Gottlieb (Università di Copenhagen); Claudia Koloszar-Koo (Università di Vienna) Fabrizio Megale (Università degli Studi Internazionali di Roma); Nadia Minerva (Università di Catania); Sandro M. Moraldo (Università di Bologna-Forlì); Amanda C. Murphy (Università Cattolica, Milano) Christiane Nord (Università di Magdeburg Stendal, professore emerito); Massimo Palermo (Università per Stranieri di Siena); Enrica Rossi (Università degli Studi di Urbino “Carlo BO”); Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena)


Comitato di Redazione
Nicolò Calpestrati, Università per Stranieri di Siena
Daniele Corsi, Università per Stranieri di Siena

 

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Specchi dell’Altro nell’opera di Vittorio Bodini
    Il carteggio al femminile e le traduzioni

    Autore:  Valentina Tomassini

    Collana:  InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (17)

    Il volume mette in evidenza come l’alterità – intesa sia come dialogo attraverso il carteggio con tre intellettuali del suo tempo sia come confronto con i testi delle traduzioni – costituisca il vero motore della produzione letteraria dell’ispanista, traduttore ...


    La sintaxis del léxico
    Lingüística para la Gramática del español

    Autore:  María Enriqueta Pérez Vázquez

    Collana:  InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (16)

    Las palabras son el camino más directo e inmediato para entender la manera en que conceptualizamos el mundo. Un hablante nativo conoce de modo natural las propiedades intrínsecas de las palabras y el modo en el que se relacionan entre ellas, y pueden combinarse, pero con ...


    Intercomprensione tra tedesco e lingue altre
    Prospettive linguistiche, letterarie e multimodali

    A cura di  Silvia Verdiani, Silvia Ulrich e Cristina Onesti

    Collana:  InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (15)

    Il volume, rivolto a chi studia e fa ricerca, raccoglie i lavori nati in seno al Grant for Internationalization 2022 “Traduzione, multilinguismo e intercomprensione”, progetto internazionale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne ...


    Teaching, Translating and Researching LSP during the pandemic times
    A cura di  Elena Carpi, Monica Lupetti, María Enriqueta Pérez Vázquez

    Collana:  InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (14)

    Il presente volume raccoglie una serie di contributi dedicati all’analisi della didattica delle lingue straniere durante il periodo della pandemia da COVID-19. I saggi indagano come tale contesto emergenziale abbia influenzato e trasformato le pratiche didattiche, determinando ...


    Il verbo dal bell'aspetto
    Categoria dell'aspetto verbale nella lingua e cultura russa

    Autore:  Kira Letzbor

    Collana:  InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (13)

    Il volume, che si propone come uno strumento per l’apprendimento del russo, si rivolge a tutti coloro che si interessano alla lingua e cultura russa e desiderano perfezionare le loro competenze nell’ambito dell’aspetto del verbo, ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4