Ricerca avanzata
Home Catalogo Letterature Europee

Letterature Europee

Vi proponiamo 236 libri

Lo sguardo reciproco
Letteratura e immagini tra Settecento e Novecento

Autore:  aa.vv.
A cura di  Roberta Coglitore

Collana:  Diagonali (4)

Molteplici sono le modalità di incontro tra il mondo della letteratura e quello delle immagini. Questo volume, articolato in tre sezioni - sopravvivenze, descrizioni, rappresentazioni - presenta alcune di queste "collaborazioni" nella letteratura europea degli ultimi tre secoli. Al volume ...


Filologia e cultura tra Spagna e Italia
Autore:  Gloria Guidotti
A cura di  María Hernández Esteban, Margarita Borreguero Zuloaga

Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (14)

INDICE Palabras preliminares. María Hernández Esteban, Ana Martínez-Peñuela; 1. Parole del Decameron in lessicografi del Cinquecento; 2. Pagine sul Machiavelli di Feijoo; 3. (Il) Principe y (los) príncipe(s); 4. Nel ‘puttaneto’ del Ragionamento dell’Aretino; 5. Da La vita delle puttane al ...


La Instrución de Mercaderes di Saravia de la Calle e la Institutione de' mercanti di Alfonso de Ulloa
Autore:  Elena Carpi

Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (13)

con CD allegato INDICE Premessa storica; cap 1. Saravia de la Calle e la Instrución de Mercaderes; cap. 2 Alfonso de Ulloa e la Institutione de' mercanti; Criteri di trascrizione; Bibliografia; La Instrución de Mercaderes di Saravia de la Calle; la Institutione de' mercanti di Alfonso de ...


La natura e l'arte: estetica della rappresentazione in Diderot e Schiller
Autore:  Luca Zenobi

Collana:  fuori collana (0)

La concezione dell'arte come Schein è il punto di arrivo delle riflessioni teoriche sviluppate da Schiller negli anni Novanta. L'imitatio naturae viene radicalmente rivista in favore di una via moderna all’arte, di un approccio "sentimentale", riflessivo, alla natura, il solo possibile per ...


Sessualità e duplicità nelle Œuvres complètes de Sally Mara di Raymond Queneau
Autore:  Riccardo Benedettini

Collana:  fuori collana (0)

Il tema della sessualità in Raymond Queneau, così preponderante nella sua produzione già dagli esordi, costituisce l’oggetto di questo studio, che prende le mosse da un’attenta analisi della figura di Sally Mara. Allegoria della scrittura, Sally, con gli ...