Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1063 libri

Il gusto della materia
Sensibilità, finzione e conoscenza nella filosofia di Denis Diderot

Autore:  Matteo Marcheschi

Collana:  Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (6)

Nella Francia dei Lumi, la filosofia sembra ridefinirsi a contatto con il sapere dei cuochi: è recuperando i dibattiti intorno al gusto palatale e alla sue capacità conoscitive, che Diderot esplora le forme di una ragione, tutta moderna, che scopre la prossimità radicale ...


Fossili e artefatti da Leonardo a Leibniz
Autore:  Domenico Laurenza

Collana:  fuori collana (0)

Il libro illustra un aspetto poco noto dell’interazione tra arte e scienza nella prima età moderna: lo studio dei fossili in tre artisti (Leonardo, il ceramista francese Bernard Palissy, il pittore siciliano Agostino Scilla) e il conseguente utilizzo, da parte dello scienziato ...


Forme del cooperare
Sguardi interdisciplinari e prospettive trasformative

A cura di  Marco Emilio, Enrico Miatto, Gabriele Quinzi

Collana:  Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture (21)

Che cosa significa cooperare? La cooperazione umana assume forme, scopi e contesti estremamente diversi, spaziando dalla caccia di gruppo alla costruzione di scuole in progetti internazionali, dalla collaborazione terapeutica alla trasmissione di tradizioni culturali. Questo volume ne ...


La realizzazione della ragione
Saggio su Kant e l’idealismo

Autore:  Antonio Branca

Collana:  philosophica (308)

Il confronto tra Kant e l’idealismo rappresenta uno snodo fondamentale nella storia del pensiero, non solo in relazione alla rielaborazione della filosofia critica tentata da Hegel, Fichte, Beck e Schelling, ma già all’interno del sistema kantiano. Dalla Critica della ...


Umani artificiali
Studi e prospettive di una nuova quotidianità

A cura di  Erika Temperino, Caterina Tortoli

Collana:  fuori collana (0)

Era della digitalizzazione, della tecnologia, dell’intelligenza artificiale; epoca cosiddetta post-umana. Dopo l’umano, eppure l’umano è nel presente, in un presente sconfinato, dove si apre una serie di prospettive. Queste prospettive sono in gran parte determinate ...